STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epocaromana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] e di grande valore artistico. In questi edifici ed in alcune tombe sono stati rinvenuti resti di vita privata romana: vasi di terracotta, ornamenti, armi, mattoni, ecc. Due terme sono molto ben conservate, mentre delle terze abbiamo soltanto lo ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] , durante il III sec. a. C. sul vicino colle di Pianicara, ove si trovano i resti di epocaromana. Non è sicura la deduzione di una colonia romana in base alla Lex Sempronia, poiché la notizia datane nei libri Regionum può riferirsi anche a Ferentino ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] il calderone scitico di Castelu). Ma la precipua ricchezza del museo è costituita dal materiale scultoreo e architettonico di epocaromana, che ci permette di cogliere in tutta la sua varietà e ricchezza la vita artistica e culturale della metropoli ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] il mito di Bellerofonte, e il sarcofago cristiano di Dellys, col Cristo docente e scene di miracoli.
L'arte africana di epocaromana è mal rappresentata; sono solo da segnalare le molto espressive stele di Saturno che sono state trovate a Beni Fouda ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] probabilmente distrusse il proscenio che non fu più ricostruito.
Recentemente è stata messa in luce parte della necropoli di epocaromana e nella città sono stati trovati varî mosaici. Rimangono anche resti di un acquedotto romano a doppia fila di ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] , in Riv. St. Liguri, XIV, 1948, pp. 64-84; id., La estatuaria provenzal en sus relaciones con la estatuaria ibérica en la épocaromana, in Archivo esp. de Arqueol., n. 75, 1949, pp. 113-145; R. Lantier, Les nouvelles statues d'E., in Mon. Piot, XL ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epocaromana, età alla quale risalgono gli [...] d. C. Avidio Quieto. Molto probabilmente a quest'epoca deve datarsi la costruzione del tempio, che trova somiglianze 277-78, 311, 316, 317, 340, 374; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1954, pp. 218-220, 342, 358. ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] ritratto, di età più matura, fu riconosciuto in un frammento marmoreo conservato nel museo di Alessandria, forse copia di epocaromana. Poco verosimile si presenta ormai l'identificazione come ritratto di B. della testa con attributi di Iside, nel ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] anche avere il significato generale di accoglienza dello straniero o della ospitalità stessa, come insegnano le iscrizioni. In epocaromana imperiale prevale il significato di dono all'ospite ed allora ciò coincide spesso con hospitium e s'avvicina ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] del colle ed è in questo sito che sono state identificate diverse case di epocaromana ed alcuni resti cristiani, segno di un particolare concentramento urbano in epoche tarde. Un lungo acquedotto alimentava le terme della città in uso fino al tempo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...