FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] Piceno, Roma 1907; G. Cicconi, Il più antico e meglio conservato monumento di Fermo, la Piscina epuratoria, Fermo 1916; id., Fermo ne' suoi più notevoli monumenti superstiti di epocaromana, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona 1941. ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] all'età ellenistica appartengono diverse statuette di bronzo votive rappresentanti divinità, devoti e figure di animali. Di epocaromana restano soltanto alcuni pavimenti a mosaico.
È opportuno ricordare che il noto dipinto su lavagna raffigurante la ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] Nell'acropoli minore, un tempio, con vicino una cisterna a thòlos, ha restituito gli unici due oggetti anteriori all'epocaromana: due teste arcaiche etrusche del VI secolo. Anche questo tempio aveva delle colonne in travertino e decorazione fittile ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] luoghi sacri. Le necropoli, nelle tombe a camera ipogea con accesso a corridoio (dromos) o a pozzo, continuano fino in epocaromana una tipologia già attestata sulla costa fenicia. In tutto l’Occidente punico sono diffusi i templi a pianta tripartita ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] . È questo uno dei pochi casi in cui la tipologia della divinità egiziana sia così chiaramente allusiva a momenti mitici. In epocaromana si aggiungono nuovi tipi: l'O. Hydreion, in cui una testa umana sormonta un corpo costituito da un vaso su cui ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] e portato a Roma da Elagabalo per celebrare le nozze tra C. e il dio solare d'Emesa, appartenesse ad epocaromana o precedente.
Le raffigurazioni della dea C. possono raggrupparsi in quattro tipi da attribuire ciascuno ad una diversa forma di ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία)
F. Benoït
4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] e da Strabone (iv, i, 5). All'epocaromana il suo territorio, forse dipendente da Arles, formava Arch. du Comité des Travaux hist., 1910, pp. 308 e 1911, p. 319; Forma Orbis Romani, II, Var 1932, n. 43; Goessler, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2424 ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] mura di pietra. Il forte serviva, a quanto sembra, a proteggere il vicino ponte sopra il Giordano, costruito anch'esso in epocaromana. Nel periodo bizantino fu eretta entro il forte una sinagoga (m 37 × 22), con pavimento a mosaico. Contro il muro ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] arcaica orientale (Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, fig. 108) proviene, invece, da Alesa. Ad epocaromana repubblicana pare appartenga una tomba recentemente rinvenuta, all'interno del centro abitato, in Piazza del Popolo, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] . C. e che vi abbia stazionato, per tutto il II sec., l'ala II Hispanorum et Aravacorum. Importanti resti di epocaromana quali un frammento di architrave marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...