Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] al centro un pavone. In occasione degli scavi sono stati ritrovati alcuni frammenti di statue e altri oggetti di epocaromana, che si aggiungono a iscrizioni, frammenti architettonici e statue rinvenuti in precedenza.
Bibl.: C. I. L., III; Spomenik ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] che l'abitato italico fosse in quella prima località, d'altronde in posizione dominante; e che lo spostamento avvenisse in epocaromana forse per ragioni connesse con un nuovo sistema viario, a somiglianza di quanto è stato accertato per Teate.
Nell ...
Leggi Tutto
RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] ; un livello alluvionale; un livello post-alluvionale con ceramica ugualmente dipinta ed etrusco-campana; un livello romano), poi in epocaromana, dal II al III sec. pare, secondo le monete e la ceramica.
Scavi antichi hanno liberato resti di terme ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] ioniche con trabeazione a dentelli senza fregio. Gli ambienti ricevevano luce ed aria dal cortile interno. In epocaromana questo edificio fu modificato, il cortile trasformato in giardino con vasche, ma la pianta rimase fondamentalmente immutata ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] ) ci permettono di pensare all'esistenza di un centro abitato in epocaromana. Varie epigrafi sono state rinvenute a M. (C.I.L
Tra i resti archeologici di M. si ricordano tre sarcofagi romani di marmo che si custodiscono nella Cattedrale. Uno di essi ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] la presenza del nome scritto accanto in lettere latine: è la figura dipinta sulle pareti di una casa privata di epocaromana, rinvenuta nel 1817 presso Roma, in località Tor Marancia. L'abitazione, appartenente a una certa Munatia Procula, data tra ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] a zampa di leone dalla Ghinchia (II-I sec. a. C.) e un'urnetta in terracotta da Montescudaio. Ad epocaromana appartengono una tomba alla cappuccina da Viale Marina, una sepoltura in grande anforone dalla necropoli di Rosignano (IV sec.), oggetti ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] nord-or., in Izv. Bulg. Arch. Inst., XIII, 1939; id., Le stele funerarie in forma di medaglione nella valle del medio Struma in epocaromana, in Ann. Univ. Sofia fac. stor. fil., XLII, 1945-46, p. i (in bulg.) riassunto in un quaderno dell'Ist. Studi ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] a. C. la città batteva moneta sotto un re di Mauretania; le leggende in punico mostrano l'influenza delle tradizioni straniere. All'epocaromana, la città è più volte citata dai testi e Tolomeo le dà il titolo di colonia. Gli scavi hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA
V. Panebianco
La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] in inganno col riferimento all'antica Consilinum (v. padula).
Ma, se già nell'epocaromana il suo territorio era attribuito alla prefettura di Atina - com'è attestato da una pietra confinaria (un "termine graccano"), ancora esistente nei pressi dell' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...