NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] IV sec. d. C. All'interno di questo muro erano vestigia di due ipocausti, d'una basilica e d'altri edifici d'epocaromana. Nel muro e tra le rovine sono apparsi numerosi mattoni col bollo della classis Flavia Moesica, che aveva la sua base nel porto ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] è rappresentata invece su alcune gemme, su un sarcofago marsigliese (in alto sull'acroterio) e su alcune lastre di terracotta d'epocaromana. Qui è colto il momento in cui E., sentendo sotto le dita la cicatrice, lascia cadere il piede che stava ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH
S. Donadoni
Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] di T. comprende anche tre gigantesche sepolture sotterranee per animali sacri (scimmie ed ibis) e una grande sakiah di epocaromana, situata in un recinto che conserva le tracce attestanti l'esistenza, un tempo, di un palmizio, probabilmente un parco ...
Leggi Tutto
KOPTOS (Κοπτός, Coptos)
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] dinastia, quando probabilmente al tempio di Min, ricostruito, si aggiunse un tempio di Iside. Il tempio attuale è di epocaromana, e sembra costruito nello spazio di tempo fra Augusto e Nerone, con molti pentimenti e modificazioni durante il corso ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] ). Dei tempi in cui L. si trovava sotto i re macedoni e illirici, non ci sono pervenute tracce; nemmeno dell'epocaromana ci sono resti di costruzioni. A Ohrid, a Struga e nei loro dintorni sono state rinvenute pietre miliari, iscrizioni sepolcrali ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] amuleti, scarabei, oggetti d'uso personale, armi dell'epoca predinastica e del periodo dell'Antico Regno, terrecotte dell'epocaromana, tessuti copti.
Le collezioni greco-romane comprendono 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune lèkythoi a figure ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] secentesca di via Giulia, a Roma.
Un'utilizzazione diversa del m., come chiusino da fogna, è pure documentata in epocaromana. L'esemplare più conosciuto è la cosiddetta "Bocca della verità" che si trova nel portico della chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] 'antica G. rimangono pochi resti, per lo più, se si eccettuano sporadici rinvenimenti di ceramica (tipo Tardo Elladico III), di epocaromana: tratti di mura sia dell'acropoli che della città, questi ultimi per la maggior parte sommersi, a causa di un ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] .
Rimangono avanzi di belle mura a conci in pietra lavica, con resti di torri (contrada Cartalemi) e, dell'epocaromana, qualche avanzo di edifici termali e di tombe (contrada Faggiuta e Polichello). Necropoli affiorano nelle località: Difesa dei ...
Leggi Tutto
PELOUSION (Πηλούσιον)
M. T. Gaja
Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] assedî, soprattutto ad opera dei Persiani; l'esercito di Alessandro la occupò senza lotta. Le vestigia sono tutte di epocaromana e sono molto estese; attualmente le ricopre quasi completamente la palude. Importanti sono le rovine del tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...