ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] con archi; Livio ricorda un tempio dedicato alla Dea Roma. Delle sculture si ricordano una testa maschile barbata, d'epocaromana, e varî frammenti d'un grande fregio con scene di amazzonomachia. Ad A. furono inoltre trovate numerosissime monete, che ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] la flotta che C. Domizio condusse contro Marsiglia (Caes., Bell. civ., i, 34). Era coperta di selve, ma già in epocaromana si sfruttavano le sue cave di ottimo granito.
I resti più notevoli sono quelli di una villa costruita vicino ed intorno ad un ...
Leggi Tutto
TRAGURION (Τραγύριον, Τραγούριον, Tragurium)
G. Novak
Antica città dell'Illirico, che si trovava nell'odierna località di Trogir (Traù). Era stata fondata dalla colonia greca Issa, dell'isola di Lissa, [...] in cui Issa perdette la sovranità. Come Issa, anche T. divenne un municipio romano. Plinio la ricorda come marmore notum. All'epocaromana T. è stata senza dubbio una località fortificata; le sue mura e la sua posizione la protessero e la difesero ...
Leggi Tutto
PATMOS (Πάτημος)
P. Bocci
È una delle Isole Sporadi, famosa più che altro come centro religioso per l'esilio dell'evangelista Giovanni e per il convento fondato dal monaco Cristodulo. È ricordata brevemente [...] necropoli è nel villaggio di Kambos nella regione orientale dell'isola.
In antico P. dovette esser scarsamente abitata e in epocaromana si pensa che possa aver servito come luogo di deportazione.
Bibl.: J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epocaromana un centro importante per amministrare [...] aveva danneggiato ventiquattro castelli in Dardania, distruggendo completamente anche Scupi. Numerosi resti degli edifici della romana S. sono stati scoperti nel villaggio Bardovci presso Skopje che insieme alle iscrizioni permettono precisare la ...
Leggi Tutto
ABICADA, Villa della
J. M. Bairrão Oleiro
Nella parrocchia di N. Signora della Concezione, comune di Portimao, nell'Algarve, esiste una villa romana, parzialmente scavata nel 1938 da J. Formosinho, [...] dei secc. I-IV) si trova nel Museo Regionale di Lagos (Portogallo).
Bibl: J. Formosinho, A., interessante estação arqueológica de épocaromana, in Boletin da Junta de Província do Algarve, Faro 1940; A. de Lacerda, História da Arte em Portugal, Porto ...
Leggi Tutto
CASTRA BATAVA (odierna Passau)
H. Kähler
Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] ritrovati nel recinto della città e trasportati nel Museo Diocesano di Passau, testimoniano la prosperità del luogo nell'epocaromana. L'esistenza di questa fortificazione viene menzionata, nel VI sec., nella Vita dell'Abate Severino di Passau (morto ...
Leggi Tutto
SENIA
G. Novak
Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] Pannonia.
Sotto Augusto era il luogo di sbarco per le operazioni militari contro i Giapidi e i Pannoni. Dell'epocaromana sono i resti delle mura, alcuni capitelli di marmo, pochi mosaici, un altare sepolcrale, varie iscrizioni, anfore, vasetti, aghi ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] larghezza e la torre destra larga m 6,5 e ancora eretta, col primo piano di finestre. I tratti di strade dell'epocaromana sono confusi nel piano successivo della città medievale, e anche dai resti di costruzioni in parte accertate, non si ricava un ...
Leggi Tutto
TUZLA
V. Paskvalin
Cittadina della Bosnia non distante dalla quale (Tuzia Superiore) è stato esplorato un centro neolitico e eneolitico. Sono state fatte esplorazioni nei villaggi di Brodac, Prekaja [...] (Sase, Domavia antica v. vol. iii, p. 164) vicino Srebrenica, è stata esplorata la necropoli di epocaromana, che ha dato lucerne, vasi di vetro, ceramica e monete romane, e che appartenne ai minatori dal I e II sec. d. C.
Museo. - Fondato nel 1958 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...