DOMBURG
A. W. Byvanck
Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epocaromana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti [...] pubblicati in modo soddisfacente.
Bibl.: L. J. F. Janssen, De Romeinsche Ceelden en gedenkstelnan van Zeeland, 1845; A. W. Byvanck, Excerpta Romana, II, 1935, pp. 21-26; 152-165; III, 1947, pp. 154-155; id., Nederland in den Romeinschen Tijd, 3a ed ...
Leggi Tutto
SINGIDUNUM
G. Novak
Corrisponde all'odierna Beograd (Belgrado) sulla confluenza della Sava e del Danubio.
Fondata dagli Scordisci celtici nel luogo di un abitato preistorico, passò ai tempi di Augusto [...] di mura, le cui tracce erano visibili fino a poco tempo fa. Esistevano pure i resti degli acquedotti. Avanzi dell'epocaromana si sono trovati un po' dappertutto a Belgrado (monumenti sepolcrali, statue, mattoni, ecc.).
Bibl.: C. I. L., III; Österr ...
Leggi Tutto
MENANDROS (Μέναανδρος)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epocaromana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] a Yavolavaç (Antiochia di Pisidia).
La statua attualmente conservata al museo di Konya, rappresenta una figura maschile panneggiata seduta: la mano destra è protesa innanzi, con la sinistra regge uno scettro. ...
Leggi Tutto
Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994
APIS
S. Donadoni
Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] solare con ureo. In qualche rilievo l'A. è raffigurato come un uomo taurocefalo, e in epocaromana si ha la figura dell'Apis imperator, nata forse in epoca adrianea, seduto o stante con il globo nella sinistra, la destra tesa nella adlocutio.
Bibl: E ...
Leggi Tutto
ESNAH
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] iscritti con i cartigli di Thutmosis II possono far pensare che l'origine della costruzione risalga a quell'epoca. La decorazione della parte in vista è di epocaromana; e il tempio è particolarmente noto per la eleganza dei capitelli a fogliame di ...
Leggi Tutto
MARGUM
G. Novak
Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, [...] . Qui, sullo strato preistorico sono state rinvenute, nel 1947, le costruzioni dell'epocaromana e sopra di queste un abitato del Medioevo. I resti delle costruzioni romane hanno permesso la ricostruzione della pianta; in un edificio si è potuto ...
Leggi Tutto
Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997
SUCELLUS (Sucelus, Sucaelus)
P.-M. Duval
Dio gallico conosciuto in epocaromana in Gallia ed in Britannia da alcune iscrizioni latine, da numerose sculture, bassorilievi [...] o statuette di bronzo, e da medaglioni sui vasi di terracotta.
Egli tiene generalmente una mazza in una mano ed un vaso panciuto nell'altra; inoltre presso di lui sono un tonno ed un cane. Il suo nome ...
Leggi Tutto
KASNAKOVO
D. P. Dimitrov
Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epocaromana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] greca alle ninfe e ad Afrodite, si compone di tre piscine distribuite in un grande cortile in forma di mezza ellissi. Dalla parte S il cortile è circondato da un muro, che lo separa dalla vicina altura; ...
Leggi Tutto
ILLAHUN
S. Donadoni
ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epocaromana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] da mastabe della XII dinastia. Il monumento più importante è la piramide di Sesostris II (1888 a. C.), particolare per il dispositivo di accesso alla camera funeraria, con ingressi non orientati secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (᾿Αντινόου πόλις)
S. Donadoni
Città nel Medio Egitto, sulla destra del Nilo (odierna Sheikh Abadeh) davanti ad Hermopolis; secondo alcuni, sul luogo o nei [...] pressi della preesistente Besa. Ebbe floridezza ed importanza soprattutto in epocaromana, quando Adriano, nel 130, le diede rango di metropoli. Ma già in epoca faraonica era un centro provvisto di un tempio di Ramesses II, costruito con materiale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...