PROSTHASIUS (Prosthasius)
L. Guerrini
Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epocaromana.
La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] in cui erano raffigurati, nel centro, una testa maschile detta di Pan, ma più probabilmente di Oceano e, agli angoli, quattro delfini. Il nome, di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia ...
Leggi Tutto
LIMENDAS (Λιμένδας)
I. Baldassarre
Bronzista di Taso, figlio di Charopinos. La sua firma è stata trovata sulla base della statua di bronzo, ora perduta, di Komeis, figlia di Leodamas, tasiano di alto [...] a quelle di Ti. Cl. Cadmos, marito di Komeis, e di altri tre personaggi, tutte ugualmente perdute, ornava una grande esedra di epocaromana messa in luce a Taso su di un lato della strada che dal pritaneo va in direzione dell'arco di Caracalla.
Bibl ...
Leggi Tutto
PEĆ
G. Novak
Ć Località in Iugoslavia. A P. e in un villaggio vicino, nell'odierno Montenegro, sul fiume Pečska Bistrica, sono stati rinvenuti alcuni monumenti antichi i quali testimoniano che all'epoca [...] romana vi esisteva un centro abitato. Sono state rinvenute quattro are, rispettivamente dedicate Serapi Invicto, Serapi Conservatori, Aesculapio Hygiae Thelesporo e Iovi Optimo Maximo. Le iscrizioni sepolcrali con o senza rilievi sono tutte scritte ...
Leggi Tutto
LOUKIOS ([Λ]ούκιος)
L. Guerrini
Scalpellino frigio, figlio di Oreste, di epocaromana. Il suo nome seguito dall'indicazione λατύπος appare su un piedistallo proveniente da Isauropalaia. È incerto se [...] si possa identificare questo L. con un altro omonimo scalpellino, la cui firma, nella forma λαπύπος Λούκιος senza indicazione di patronimico né di etnico, è stata letta dal Ramsay, nel suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
DIONYSIAS (Διονυσιάς)
S. Stucchi
1°. - Villaggio del distretto di Arsinoe, sul luogo della moderna Qaṣr Qārūn; appartenne in epocaromana alla Θεμίστου μερος dello stesso. Era sede del portorio per chi [...] africano. Recenti scavi hanno portato alla scoperta di importanti resti dell'abitato: terme ed una fortezza di forma basilicale dell'epoca di Diocleziano, pitture di ispirazione pagana del IV sec., conî di monete ed altro. Vi sono anche tracce di un ...
Leggi Tutto
KAVADAR
G. Novak
Località della Jugoslavia situata tra i bacini dello Crna Reka e del Vardar, a S-E di Stobi. A K. e nei suoi dintorni, sono stati trovati numerosi resti dell'epocaromana, in primo [...] luogo iscrizioni sepolcrali, una statua (aquila di marmo), un rilievo, ecc. I monumenti tombali somigliano moltissimo a quelli rinvenuti a Prilep e dintorni. Sono interessanti i rilievi: l'uno rappresenta ...
Leggi Tutto
OPHOIS (egiziano Wep-wawet "Batti-strada")
S. Donadoni
Divinità a carattere guerriero che solo in seguito, per influenza di un altro dio canino, Anubis, assunse carattere funerario. È rappresentato come [...] non identificato, che in seguito fu inteso come un ureo. Spesso il dio è sdoppiato, nella forma dei "Due Ophois". In epocaromana è rappresentato a testa di cane e armato. Centro del suo culto era Lykopolis in Medio Egitto (oggi Asiut); ma del tempio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS (Antiñchus)
L. Guerrini
Supposto mosaicista di origine greca, attivo in epocaromana. La collocazione di A. tra gli artisti mosaicisti è stata proposta dal Raoul-Rochette a causa di un passo [...] di Symmachus (Epist., viii, 41); ma invero ivi viene ricordato soltanto un nuovo metodo di applicazione o disposizione dei tasselli che A. ideò. Non si ha quindi nessuna prova che A. fosse necessariamente ...
Leggi Tutto
EUSTHENES (Εὐσϑένη[ς?...])
Red.
Supposto scultore, il cui nome, in lettere molto piccole, è su una base in pòros ritrovata reimpiegata nelle fondazioni di un muro di epocaromana a Corinto. La datazione [...] che si deduce dai caratteri epigrafici è il III sec. a. C. Non è improbabile che E. sia il padre di uno scultore Oristophilos di Corinto, la cui attività è testimoniata a Delo.
Bibl.: K. K. Smith, in Amer. ...
Leggi Tutto
BUTO
S. Donadoni
Antichissima città egiziana del Delta, che originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Alla importanza storica e religiosa della località non fa riscontro abbondanza [...] di trovamenti: già in epocaromana essa deve aver subito distruzioni assai gravi. Del santuario resta solo la traccia del muro di cinta, che presenta un decorso assai irregolare, dovuto certo al fatto che doveva racchiudere non uno, ma più edifici. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...