GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] il guardiano, segue lo schema classico delle terme romane. Dal vestibolo, perpendicolare al resto del complesso, di reimpiego, tra cui uno romano, uno visigoto e diversi di epoca califfale e dell'11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 2 voll, Roma 1973, pp. 408-409; L. Pani Ermini, Subiaco all'epoca di S. Benedetto. Note di topografia, Benedictina 28, 1981, pp. 69-80 1980, II, pp. 5-14; B. Contardi, Un codice di area romana della metà del Duecento, ivi, pp. 77-83; U. Baldini, Gli ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Romanini, 2 voll., Galatina 1980a, I, pp. 265-287; id., Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia della Basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984; T. Garton, Early Romanesque Sculpture ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] profonda influenza anche sulla produzione artistica. Per quanto riguarda l'epoca paleocristiana i resti delle basiliche urbane e cimiteriali di Salona (Solin) - città di origine romana distrutta nel 614 - mostrano un'ampia varietà tipologica (per es ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] interno della regione di confine, tra le sfere di influenza romana e costantinopolitana, rimanendo per es. al di fuori dalla lotta di pace del 681, nella penisola balcanica si concluse l'epoca delle grandi Migrazioni, con i mutamenti etnici, sociali e ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 152-174; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami , essendo una delle poche città importanti in epoca medievale ad aver avuto le proprie origini nell ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] -565), appare molto più probabile che le mura siano state costruite all'epoca di Zenone (474-491) o a quella di Anastasio I (491-518 sia di tradizione illirica sia derivati dalle culture romana e bizantina.Una variante particolare della cultura di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Serge-et-Saint-Bache, in seguito scomparsa, dove era conservata la tomba di s. Caletrico, vescovo del 6° secolo. In epocaromanica il vescovo di C. risiedeva nell'area vicina all'abside della cattedrale, mentre le case dei canonici si trovavano a N e ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] piuttosto che tagliate, salvo che negli angoli, dove l'apparecchiatura è assai accurata; negli edifici della piena epocaromanica, invece, la tessitura muraria presenta grandi lastre di rivestimento sottili, accuratamente accostate le une alle altre ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] le nicchie a conchiglia e le edicole con timpano romane. Il valore simbolico di tali coperture passò, probabilmente
Baldacchino su tombe
L'uso dei b. sulle tombe risale all'epoca paleocristiana. Si è già accennato, trattando di quelli su altare, all ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...