VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Corona di Aragona.
La città ha restituito numerosi resti romani, ma non sono emerse tracce delle mura; nel cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già dall'epoca della dominazione araba, la città aveva conservato un rione chiuso nominato La ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Mérida al litorale atlantico, la città ebbe notevole sviluppo nell'epoca imperiale, come dimostra la presenza del c.d. tempio MDAIMad 29, 1988, pp. 208-220; J. Maciel, Da arte romana à arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] Bayrūt a E e il promontorio di Ra's Bayrūt a O.Fondata come colonia romana sotto Augusto su insediamenti preesistenti, B. acquistò importanza in epoca tardoimperiale come centro di studi giuridici. La fine della città antica fu segnata dal terremoto ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] dal punto di vista artistico tra le istituzioni ecclesiastiche di G. in epoca medievale fu l'abbazia di St Peter, situata nell'angolo nordovest della colonia romana. Dopo lo scioglimento del monastero, nel 1539, la sua chiesa divenne cattedrale ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] ., oltre ai citati capitelli provenienti da San Pedro el Viejo, conserva reperti preistorici, pezzi romani e paleocristiani, e una serie di tavole d'epoca gotica. Nel Mus. Episcopal y Capitular de Arqueología Sagrada si trovano sculture dei secc. 12 ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] eretto intorno al 1300 e dotato di una doppia serie di arcate a sesto acuto; esso sostituisce una precedente condotta romana, all'epoca probabilmente distrutta già da tempo, di cui è oggi possibile individuare solo le fondamenta di due pilastri. Di ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] gran parte del tracciato medievale; delle numerose chiese sorte all'epoca del ducato, o di poco anteriori, molte sono scomparse ( e presenta un impianto che richiama insieme modelli romanici, nelle tre navate absidate divise da colonne sormontate ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] moderna dell'abitato.Antica città del Bruttium e poi colonia romana, durante l'impero fu un'importante stazione sulla via ormai indefinibile e ampliato dai saraceni - fu ristrutturato in epoca normanna (1132 ca.), ma l'impianto esistente è per ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] con il nome di Serdica, come capitale della stirpe trace dei Serdi. Dopo la conquista romana, avvenuta nel 46 d.C., essa fu sede di uno stratega e all'epoca di Traiano (98-117) la città, denominata Ulpia Serdica, ottenne autonomia amministrativa e ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] e di un edificio di culto triabsidato, di epoca carolingia. Seguì quindi un secondo momento costruttivo, Tirolo, cat., Merano 1995, pp. 74-78; G. Seebach, I portali romanici di Castel Tirolo: esiti di una ricerca sulla loro composizione, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...