caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] Sin dall'antichità si trovano esempi di iscrizioni e pitture con intenti di rappresentazione comica. Alcuni graffiti d'epocaromana ritrovati sulle pareti delle case di Roma e Pompei raffigurano persone, talvolta identificate con scritte, delle quali ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] allora denominata Iulia Crysopolis. Altri ritrovamenti di epocaromana sono: i mosaici figurati del "Centauro" nell'antichità, in Bull. Com., LVI, 1929; M. Corradi Cervi, L'arte romana in P., in Arch. St. per le provincie parmensi, XXXVI, 1937, p. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] il profilo dell'innovazione tecnica, dalla tradizione del m. romano, da cui pure era derivata.
Malta
Sembra che sin dall'epocaromana i m. parietali fossero applicati su una preparazione di malta di calce costituita da tre strati: i due interni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] frequenti, per carovaniera, tra l'Egitto e la capitale della Nubia, Meroe, sono testimoniati fin da epoca faraonica. In epocaromana essi dovettero continuare con non minore intensità, come è testimoniato dai vecchi e nuovi ritrovamenti nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (fine V a. C.), la stele di Aristonaute e quella dell'Ilisso (fine IV a. C.)
La collezione di scultura di epocaromana annovera, fra l'altro, copie di importanti opere di età classica, quali l'Apollo detto dell'Omphalos, replica di un originale della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epocaromana. La basilica di Pbow è il solo edificio pacomiano di cui resti traccia di una certa rilevanza monumentale, nonostante l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] unico enorme monolite in pietra in forma di pseudocupola. Una delle principali preoccupazioni strutturali, che ha origine in epocaromana, è quella del raccordo delle superfici di base poligonali alle volte o alle cupole. Sviluppi importanti di tale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 280-277 monete straniere con contromarca, 4) 277-270 monetazione in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) epocaromana dal I sec. a. C. in poi. Le monete del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] negli intercolumni, la terminazione era a piramide a gradoni. Successivi sviluppi di questi tipi monumentali appartengono cronologicamente all'epocaromana e pertanto se ne tratterà più oltre nel corso di questo articolo; conviene però fissare qui un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Parigi si ignora la provenienza) e databili lungo un lasso di tempo, che va dal V sec. a. C. all'epocaromana. Una testa di statua marmorea d'Artemide giovinetta, con alto nodo sul vertice, tipo del IV sec., attesta l'identificazione del secondo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...