La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] . Va anche precisato che il farro piccolo continuò a essere presente quasi costantemente e che tale rimase anche in epocaromana, sia pure con un ruolo di subordine, più spesso in percentuali minime e quasi sempre come specie infestante. Ampia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Al contrario il rapporto tra l’Arcadia e l’Italia e tutto ciò che si trova nei miti è creazione di epocaromana, frutto di una politica specifica. Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] (non di rado, di acque salutifere) e delle principali vie di comunicazione (ricalcate poi dalla rete tratturale di epocaromana), individuati in tutta l’area medio-adriatica e spesso dedicati a Ercole. Né mancano importanti attestazioni di uso e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] gli indizi archeologici riguardanti la situazione della regione tra il tardo Ellenismo e l’epocaromana. Le fonti letterarie parlano per quest’epoca di una regione scarsamente abitata, ma alcuni indizi archeologici sembrano condurre in senso opposto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Mare Adriatico rispetto a quella che sarà l’estensione della regio VI secondo il quadro successivamente disegnato dagli autori di epocaromana (Strab., V, 2, 10; Plin., Nat. hist., III, 112). Sempre dal punto di vista delle fonti greche, la stretta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epocaromana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data la cinta muraria che chiude il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] pp. 119-35.
F. Maselli Scotti, Presupposti per l’individuazione di Aquileia come terminale della via dell’ambra in epocaromana, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] stata edificata. Del precedente monumento furono utilizzate tutte le sculture ritenute adatte (capitelli dell’epoca di Teodosio), oltre che quelle di epocaromana e altre del VI secolo. Anche la decorazione pittorica – consistente nei mosaici e negli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] ad Aigion o Euclide a Egira (dove è stata recuperata la testa di uno Zeus colossale) e a Boura. In epocaromana Patrai rimase l’unico centro di grande rilievo, come le scoperte degli ultimi decenni stanno documentando.
Bibliografia
W.M. Leake ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] la Torhalle di Lorsch, edificio antistante l’ingresso della chiesa, che richiama nelle forme le porte urbiche di epocaromana, con evidenti funzioni auliche e di rappresentanza, mentre tra i secondi vanno ricordati soprattutto i Westwerke inseriti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...