L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] medesimi di quelli seguiti dalla diffusione dei denari e degli aurei romani (gruzzoli dalle fattorie danesi di Dalshøij e di Sorte Muld), promosse nel 968 dall’imperatore Ottone I, e infine all’epoca del re danese Valdemar I (1157-1182), con la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] senza ulteriori interventi edilizi, fino a epoca imperiale. Il luogo conobbe una decadenza costante Archeologico Nazionale d’Abruzzo in Chieti, Chieti 1987.
P. Sommella, L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 180-81.
V. D’Ercole, La preistoria: dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] IIIB-C, e a Torone, dove al centro della città di epoca storica è stata scavata una necropoli con sepolture che risalgono alla prima in cui la sola Cassandrea rimase in età ellenistica e romana una città di una certa importanza con un forte ruolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Lavoye, Frénonville, Mézières) oppure ancora essere distante dalla villa gallo-romana (ad es., nella Loira). Le produzioni di manufatti mostrano una continuità con l’epoca precedente: nella ceramica sono ancora presenti le sigillate accanto a forme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni romane dell’entroterra balcanico – Singidunum (Belgrado), Naissus (Niš), Viminacium (Braničevo), Ulpiana (Lipljan) – riemersero dall’oblio dell’epoca tardoantica, mentre la conquista della Macedonia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] più antica e centrale località norica, Virunum. Ciò è in perfetta armonia con la politica perseguita dai Romani in quell’epoca, consistente nell’impiantare, sulla base dell’hospitium publicum, basi mercantili nei centri indigeni, allo scopo di meglio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] arrivo delle prime popolazioni tessale, che iniziano in questa epoca un processo di espansione nell’intera regione che terminerà L’intera area nel 148 a.C. confluisce nella provincia romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo, Cesare le concede ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] alla base della formazione delle maggiori città latine di epoca storica.
Le testimonianze letterarie riconducono la maggior parte e di residenza dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, ecc.): ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] una rete stradale simile a quella di una città romana; svolgeva attività commerciale oltremanica con i mercanti della Neustria, a quest’epoca, fu fondato sullo Strand, una zona immediatamente a est della città fortificata romana di Londinium ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] tardi (275?) e che una piccola parte della popolazione romana rimase in quel territorio.
La conquista alamanna degli agri secolo. Un confronto tra le tipologie di insediamento della prima epoca alamanna fino alla metà del V secolo e quelle del periodo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...