L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] . nella regione corrispondente alla parte prealpina dell’antica provincia romana Raetia II e comprensiva della valle del Danubio.
“L corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell’epoca immediatamente successiva (560/1), anche la regione abitata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] pur numerosi scavi condotti nell’area della città romana dal dopoguerra a oggi, né dalla lettura topografica attuale, il cui impianto appare interamente riferibile a epoca medievale. Per l’epoca tardoantica è necessario richiamare almeno il problema ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] , ma la città era in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum aveva a Petronell) poiché la prima fase di terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] tra i quali spicca la Fossa Augusta, canale artificiale realizzato in epoca augustea con lo scopo di unire R. al Po e dotato che sancisce il termine dell’architettura funeraria di derivazione romana. Tra le opere civili, va segnalato un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] cippo con iscrizione da Castignano, conservato nel Museo Archeologico.
Conquistata dai Romani nel 268 a.C., da A.P. scaturì nel 91 a nel 38 a.C. (Strab., VII, 135). A quest’epoca risale l’impianto regolare della città, che presenta una divisione in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] di Monte Pitti (tra Campiglia e Suvereto). Nella tarda epoca villanoviana (seconda metà dell’VIII sec. a.C.) P . 55-87.
G. De Tommaso - A. Baroncelli - S. Bertone, La villa romana di Poggio del Molino (Piombino, LI), ibid., 15 (1998), pp. 119-348.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] a noi. Oltre ai dati relativi all’età preromana e romana, nel sottosuolo di piazza della Signoria ben si leggono quasi alla Loggia dei Lanzi, scavi 1997), in vista fino a epoca medievale. Dopo un periodo quasi di sopravvivenza della città, tra ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] ; ne scaturirono tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca di Federico II indussero i due paesi a schierarsi più vale a dire che fu incorporata nell'organizzazione episcopale romana. I confini dei vescovati in parte si discostavano notevolmente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Il cunicolo, simile a quelli dell'agro veiente e della Campagna Romana, venne scavato in corrispondenza di una valle non ampia, che a un sistema di drenaggio su larga scala realizzato in epoca arcaica e voluto, anche in questo caso, da un' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] avendo continuità topografica con l’antica Iliberri preromana e romana, il mutamento toponomastico avvenne con l’arrivo dei Iberica e durante il confuso periodo che va dall’epoca tardoromana fino alla ripresa della città sotto la dinastia ziride ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...