• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [7634]
Geografia [330]
Arti visive [1999]
Biografie [1843]
Archeologia [1515]
Storia [1099]
Religioni [728]
Architettura e urbanistica [381]
Europa [350]
Diritto [357]
Letteratura [318]

GODESBERG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GODESBERG (o Bad Godesberg Bruno NICE Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ville e di alberghi, G., data la sua vicinanza a ... Leggi Tutto

VESOUL

Enciclopedia Italiana (1937)

VESOUL (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Haute-Saône, con 10.860 ab. nel 1931, situata sul fiume Durgeon, affluente della Saona. La [...] , e risale essa stessa alla più lontana antichità. Era al punto d'incrocio di numerose vie romane e deve quindi aver avuto notevole importanza all'epoca romana. Il più antico ricordo di Vesulium risale al sec. IX e poco dopo appaiono i visconti ... Leggi Tutto

VARAZDINSKE TOPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARAŽDINSKE TOPLICE (A. T., 77-78) Giuseppe RUA Guido RUATA TOPLICE Stazione idrominerale della Iugoslavia nord-orientale, circa 60 km. a NE. di Zagabria. Le acque solforose, radioattive, termali (58°), [...] già conosciute in epoca romana (Thermae Constantinianae), sono indicate per gotta, reumatismo, sciatica, malattie delle vene, dello stomaco, intestino e fegato. Vi sono uno stabilimento, varî alberghi e pensioni. Stagione tutto l'anno. ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] egizio (óstrakon Hor 3, in Ray 1976, p. 20 e segg.), mentre l'India (hntw) è menzionata in un racconto di epoca romana (Hoffmann 1995). Di tanto in tanto gli elenchi di divinità ("Divinità x, signore del luogo y") sono redatti secondo un criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GRIBAUDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Piero Antonello Pizzaleo Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio. Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] studio su La posizione geografica e lo sviluppo di Torino (Torino 1908) fino a Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epoca romana ai giorni nostri (ibid. 1933), egli intraprese una serie di studi di geografia urbana, industriale e delle comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBAUDI, Piero (2)
Mostra Tutti

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Marien e dalla quasi contemporanea parrocchiale di St. Stephan, in direzione N e S, lungo un tracciato viario risalente a epoca romana. Determinante per la crescita della città fu la fondazione, nel sec. 10°, delle chiese di St. Johann, St. Paul, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì due rimaneggiamenti: al primo, compiuto nel II sec. d. C., si deve la soppressione dei gradini inferiori, la pavimentazione ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Greci; in secondo luogo, la stragrande maggioranza della documentazione sulla religione romana risale a un’epoca in cui questa identità tra le due religioni era ovvia per i Romani. Solo nell’Ottocento, soprattutto attraverso gli studi di Th. Mommsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cattedrali di Ginevra, di Losanna, di Sion, di Coira e di Basilea, terminate in epoca gotica; mentre in queste lo stile romanico diveniva particolarmente elaborato, i cistercensi attuavano nei loro edifici i principi dell’architettura gotica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . da Fenici, Celti, Greci, Cartaginesi, e infine conquistato dai Romani (3°-2° sec. a.C.) grazie alle campagne di P d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A. de Baena, di L. de Stúñiga, di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali