L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Pozzuolo costituisce, al tempo stesso, anche un esempio di insediamento che si è protratto con continuità fino a epocaromana, come attesta un gruppo di tombe appartenenti con molta probabilità a una villa rustica. Vi sono stati scavati i ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] abbassati e le profonde rughe dal naso alla bocca esprimono chiaramente il dolore e la disperazione. Soprattutto nell'epocaromana tutte le passioni sono raffigurate in maschere fortemente contorte. Nello stesso tempo i dettagli della m. cominciano a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] presso il molo fluviale e la necropoli sud-orientale, in S. Pesavento Mattioli (ed.), Bonifiche e drenaggi con anfore in epocaromana. Aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova 1995), Modena 1998, pp. 135-56.
E. Possenti (ed ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] in base a criteri strutturali, tecnici e planimetrici del tutto aderenti alla maniera romana. A ovest la terrazza del Teureau de la Roche avrebbe ospitato in epocaromana il culto di Mercurio Negotiator. A sud della Terrasse è un “recinto quadrato ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Virgilio Vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. 3225, c. 58; Wild, 1992) è rappresentato un telaio a pesi; assai diffuso in epocaromana a partire dal Basso Impero, questo tipo venne sostituito dal telaio a due sbarre, nel quale la sbarra inferiore, che si ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 'area del tempio di Deir el-Baḥrī (v.). Entrambi i tipi di queste stoffe dipinte si continuarono a fabbricare fino all'epocaromana. Quelle che ci sono pervenute sono per lo più sudarî (v. sudario). Gli Egiziani dimostrano un particolare talento nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] m. del Massese e della Versilia. È, comunque, assai probabile che le cave della Versilia siano state lavorate sin dall'epocaromana, per ricavarne, dalla zona del Fornetto, la breccia Seravezza antica, corrispondente, secondo il Pilla, alle brecce di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] si era sviluppato nell’area dell’attuale Santa Gilla e che in età romana crebbe intorno all’odierna piazza del Carmine, dove era il foro. Si centro storico.
L’importanza di P.T. in epocaromana è confermata anche dalla persistenza degli assi stradali, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] decorative della classe italo-megarese costituiscono un precedente importante per la produzione della ceramica sigillata di epocaromana.
Bibliografia
P. Puppo, Le coppe megaresi in Italia, Roma 1995.
E. Lippolis, La ceramica italo-megarese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] 15 (1998), pp. 40-48.
M. Bolla (ed.), Archeologia a Verona, Milano 2000.
Ead., Statuaria e cornici in bronzo di epocaromana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), pp. 25-71.
Ead., Sculture del teatro romano di Verona: oscilla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...