Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] il nome, assomigliava a quello semitico di uno sceicco ereditario. Due iscrizioni del mitreo ci mostrano, nell'epocaromana, uno stratego speciale palmireno come comandante di una milizia locale, un corpo di sagittarî (τοξόται), probabilmente arabi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Al contrario il rapporto tra l’Arcadia e l’Italia e tutto ciò che si trova nei miti è creazione di epocaromana, frutto di una politica specifica. Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] costruite all'inizio del I sec. d. C., e restaurate nel IV. Davanti alle botteghe vi è una serie di sei tempietti di epocaromana, ricordati anche da Pausania, ed in cui si è voluto riconoscere, da S verso N, quello di Venere sotto l'aspetto di dea ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] (non di rado, di acque salutifere) e delle principali vie di comunicazione (ricalcate poi dalla rete tratturale di epocaromana), individuati in tutta l’area medio-adriatica e spesso dedicati a Ercole. Né mancano importanti attestazioni di uso e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] precisione della copia.
Vere e proprie copie di statue classiche ed ellenistiche vengono usate per ritratti di persone di epocaromana, nelle quali solo la testa è un ritratto; e, anche in questo caso, possono venire riprodotti tratti caratteristici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] e di diversi tipi di oli e unguenti. Alcuni esemplari si sono conservati in corredi funerari. Dal Nuovo Regno fino all'epocaromana nelle libagioni è usata anche la situla, un recipiente per acqua, latte o vino, di bronzo, piriforme e con manico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] gli indizi archeologici riguardanti la situazione della regione tra il tardo Ellenismo e l’epocaromana. Le fonti letterarie parlano per quest’epoca di una regione scarsamente abitata, ma alcuni indizi archeologici sembrano condurre in senso opposto ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] agli O. la commenda di S. Basilio nel foro di Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epocaromana, ed essi acquisirono anche la casa dei Templari di S. Maria all'Aventino. Città portuali come Arles, Genova, Pisa, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ; del periodo arcaico si può vedere su una delle due basi rinvenute ad Atene, nel muro di Temistocle nel Ceramico; in epocaromana una rappresentazione del gioco della palla è sul cippo di Settimia Spica da Este. Il museo storico di Basilea (Inv. n ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] porzioni delle necropoli. Altrettanto impegno fu profuso per Cuma, in particolare per la fase della città di epocaromana: anche se qui inizia a identificarsi un tratto caratteristico della personalità del M., consistente nel condurre le ricerche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...