Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Mare Adriatico rispetto a quella che sarà l’estensione della regio VI secondo il quadro successivamente disegnato dagli autori di epocaromana (Strab., V, 2, 10; Plin., Nat. hist., III, 112). Sempre dal punto di vista delle fonti greche, la stretta ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] Biblo viene ricostruito, intorno al 2000, il tempio precedente, andato distrutto; il nuovo edificio, mantenutosi fino all'epocaromana, consta di tre cortili successivi, ai quali segue un grande atrio lastricato; ai lati dell'ingresso principale, al ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] seguito la liberò Democare. Nel 255 fu restituita da Antigono Gonata ad Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epocaromana imperiale fino al 381 d. C., anno in cui l'editto di Teodosio chiuse per sempre le porte del santuario. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] questa popolarità resta testimonianza una serie di figurazioni che provengono da tutte le regioni che gravitavano sul Mediterraneo in epocaromana. La dea è spesso raffigurata con qualche attributo esotico, come il fiore di loto o la rosa, il sistro ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] il VI sec. a. C., dopodiché dovette subire un'involuzione (v. etrusca, arte). Solo nel III sec. a. C., in epocaromana, tornò ad essere un centro piuttosto importante.
Nulla può essere precisato sulla estensione del territorio della più antica V., ma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] ). Bronzi del Luristan. Oltre 2000 oggetti caucasici (sculture e arnesi in bronzo dalla prima Età del Ferro all'epocaromana; gioielli in oro; perle di vetro; imitazioni di amuleti smaltati egizî, fabbricati nelle officine del Ponto; lamine auree ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epocaromana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data la cinta muraria che chiude il ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] , sono noti quello di Hemmaberg e quello dell'anfiteatro civile di Carnuntum.
Gli edifici pubblici dell'epocaromana, come bagni, anfiteatri e teatri con palcoscenico, seguono non soltanto nell'alzato e nella decorazione, ma anche nella pianta, assai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] pp. 119-35.
F. Maselli Scotti, Presupposti per l’individuazione di Aquileia come terminale della via dell’ambra in epocaromana, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] ad O l'ambiente con le fosse per le offerte, che probabilmente non aveva tetto, ma era un peribolo aperto. In epocaromana furono eseguite riparazioni nelle fondamenta del pronao che presentano intonaco con calce. Ad E dell'ingresso del tempio sono i ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...