MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] (?) rinvenute negli scavi di Azaila, provano la penetrazione della civiltà iberica lungo l'Ebro e la sua sopravvivenza in epocaromana.
La scultura in pietra e bronzo è, con la pittura vascolare, la manifestazione più originale dell'arte iberica e ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Alexopoulos, piazza San Pietro; nella città vecchia, saggi 69, 70, 74; fondo Kouros, via di Tripoli).
Varie costruzioni di epocaromana sono state trovate ai piedi di Larissa, nella città vecchia (saggi 67, 70) e a S dell'agorà (saggi Papaparaskevas ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] Refranche, con sommità triangolare e foro di sospensione, databile tra la fine dell'epoca di Hallstatt e gli inizî di quella di La Tène (circa VI-V pure lignei conservati al British Museum.
In epocaromana il p., oggetto indispensabile dell'arte dell ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] 1942; J. C. Serra Ráfols, La vida en España en la épocaromana, Barcellona 1944; A. Vieira da Silva, Epigrafia de Olisipo, subsidios para a historia de Lisboa romana, Lisbona 1944 (utile per i nuovi documenti religiosi e amministrativi); A. García ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epocaromana e protobizantina [...] cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e Malatya, al centro della città.All'epoca dell'occupazione turca, nel tardo sec. 11°, la popolazione della città era costituita da greci e armeni. Ciò era dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] le navi, a detta di Arriano (Per., xxiv, 3), a circa 70-80 m a S della città e la linea della cinta di epocaromana in grandi blocchi di pietra calcarea e torri esterne quadrangolari. A differenza di quanto si verifica a Histria, questa si sovrappone ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] (C. I. L., viii, 265). Solo un inaurator in Spagna (C. I. L., ii, 6107).
In Oriente è testimoniata in epocaromana una associazione di orefici e argentieri a Smirne (Syll.3, 1263), a Palmira (Cagnat, Inscript. Graecae ad res Romanas pertinentes, III ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] Tubinga è retto dal fanciullo. Continua tuttavia a essere rappresentata come ancella e messaggera di Hera, tema sfruttato anche in epocaromana nel dipinto pompeiano della Casa del Poeta Tragico, dove I. conduce a Zeus la sposa divina.
Un motivo che ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] attraverso penose vicende storiche e cataclismi naturali, anzi, possiamo ritenere che il centro della città in epocaromana e forse anche in epoca greca, non sia stato per nulla spostato rispetto all'attuale centro cittadino, la piazza Italia cioè ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] da un busto dell'imperatrice Faustina, posto in quell'anno su un arco dell'atrio.
Per quanto nella tarda epocaromana esistesse nella città una importante comunità ebraica ed anche cristiana, si hanno solo pochi e vaghi accenni sulla costruzione di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...