Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] il Foro, rinvenuto negli scavi del 1940-46: è un mitreo a m 5,30 di profondità (corrispondenti a m 3 dell'epocaromana) che conserva i muri laterali, l'abside rettangolare con l'altare al dio e sei pilastri centrali lungo la linea assiale, alti ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] . C.; una terza categoria proviene da Sidone e si data nel IV sec. a. C.; la quarta categoria comprende quelli di epocaromana.
Gli scavi di Biblo hanno messo in luce undici tombe reali, di cui tre intatte: le due principali appartengono ai re fenici ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] del mito dell'eroe e influenza l'arte figurativa, specie la pittura, stabilendo iconografie che perdurano inalterate sino in epocaromana.
Il primo episodio del complesso mito di O. si svolge in Aulide: le vicende di O. bambino sono strettamente ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] incorporati due blocchi con iscrizioni dedicatorie a re e regine Lagidi. Un anfiteatro ad arena senza sotterranei fu in epocaromana ricavato da una vecchia latomia; sulla parete interna dell'ambulacro del podio esistevano pitture databili al III sec ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] di interesse archeologico: Domuztepe, solo sommariamente esplorata, che fu abitata contemporaneamente a K. e poi di nuovo in epocaromana; Pinarözü, dove è stata trovata una costruzione absidata del IV sec. d. C., con pavimento mosaicato nel quale ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] in the Necropolis, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2162; J. Pons Rosell, Restos humanos procedentes de las necrópolis de épocaromana de Terragona y A., Barcellona 1945; M. Almagro, Una necrópolis de campos de urnas en A., in Archivo Español de ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] in luce nel 1967-68 il peribolo delle mura per una lunghezza di 2 km circa. Quasi tutte le mura sono di epocaromana, esistono però anche parti di età ellenistica e di età anteriore. Una epigrafe trovata presso le mura menziona il nome della città ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Dinastia: 1778-1570); Nuovo Regno o età dei Ramessidi (XVIII-XXI Dinastia: 1570-935); Bassa Epoca (XXII-XXXI Dinastia: 935-333); Epoca Tolemaica (332-32 a. C.); EpocaRomana (32 a. C. - 394 d. C.). Con il sussidio delle fonti monumentali, epigrafiche ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] pericoli di cui ci parlano numerose iscrizioni.
Degna di nota è l'emissione monetaria istriana dal V sec. a. C. all'epocaromana, specialmente le belle dracme d'argento col doppio volto e l'emblema di H. - avvoltoio che becca un delfino - coniate tra ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] tratta di fregi marmorei, altari, capitelli, metope in calcare, ora trasportati per la maggior parte nel museo di Adana. Di epocaromana sono anche un colonnato in granito di Egitto e un superbo ponte in pietra sul Pyramos, in seguito restaurato da ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...