Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epocaromana divenne un importante [...] anni 1895-96 (diretti dal Glavinic) misero in luce una costruzione romana, forse termale (pavimento in mosaico e un tubo di piombo per da Vespasiano fino a Marco Aurelio; alcune sono di epoca anteriore o posteriore a questi due imperatori. Parte del ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] della Tomba degli Àuguri può forse essere considerata come una specie di lotta gladiatoria, sul tipo di quella dei retiarii in epocaromana; e secondo una tradizione (riferita da Nicola di Damasco e riportata da Ateneo), gli spettacoli gladiatorî ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] semplicità decorativa. Ma resta comunque questa una testimonianza della qualità del gusto e della capacità architettonica egiziana anche in epocaromana.
È noto che attualmente l'isola è per lunga parte dell'anno sommersa per il rialzarsi delle acque ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] ad O, è un edificio porticato, di forma molto allungata (m 20 × 85), diviso in due da un muro più tardo, di epocaromana. Sui suoi resti, quando l'area del santuario fu occupata da un villaggio bizantino, sorse una basilica cristiana a tre navate.
La ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] quattro statue d'argento, in onore di Antonino Pio, della sua consorte Faustina e di due figli (C. I. L., x, p. 2a, n. 7939). Verso la fine dell'epocaromana la vita di C. si andò raccogliendo intorno all'acropoli, com'è dimostrato dagli avanzi tardo ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] i ritrovamenti nel suo suburbio; e i molti acquisti di antiquarî sul mercato di Bari provengono dalla limitrofa Ceglie.
In epocaromana, C. fu compresa nella II Regione augustea; da una iscrizione del tempo di Traiano risulta iscritta nella tribù ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] tempo sulle monete. Lo Holm a sua volta ha pensato ad un influsso cartaginese. Comunque, la ricomparsa della t. in epocaromana su monete di colonie sud-occidentali non può essere messa in rapporto causale- almeno se non a prezzo di un'ipotesi ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] Arles); un piccolo heròon (?) di Cibele, un ambiente con mosaico decorato a pesci e delfini. Attestati inoltre edifici di epocaromana, con la presenza probabile anche di un edificio termale.
Notevole è la produzione di monete di singolare bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] assai interessanti, costruita nel V sec., anche con spoglie del teatro, che non era più adoperato. Numerosi resti dell'epocaromana, a volte monumentali, sono stati rinvenuti anche fuori delle mura cittadine. Una basilica a tre navate del V sec ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] un centro abitato. I resti sul terreno - blocchi, frammenti di tegole e di vasi grezzi - non permettono di risalire ad epoche più antiche della romana, ma trovamenti sporadici di oggetti del III sec. e di monete del V sec. a. C., fanno pensare alla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...