HAWĀRAH
S. Donadoni
RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] sorgere un tempio funerario, oggi del tutto scomparso; e là presso sorgeva anche il "Labirinto", (v.). In epocaromana, una necropoli tarda ha fornito una vastissima serie di ritratti dipinti, che venivano collocati sulle casse mortuarie al posto ...
Leggi Tutto
KNJAÌEVAC (Timacum Minus?)
G. Novak
Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epocaromana: are, iscrizioni tombali, [...] rilievi, statue di marmo, statuette di bronzo, ornamenti di bronzo, ecc. Le iscrizioni appartengono per la maggior parte ai soldati della II coorte dei Dardani; alcune anche a soldati e a veterani di altre ...
Leggi Tutto
ANUBIS (῎Ανουβις, Anubis, copto anûp, ant. eg. a'nûp "sciacallo")
S. Donadoni
Divinità funeraria egiziana cui in origine spetta la custodia del defunto nella necropoli e che, in seguito, presiede alla [...] in rilievi e in piccola plastica (specie in legno, nella suppellettile funeraria); ma non mancano statue a tutto tondo. In epocaromana nasce il tipo dell'A. legionario, armato di corazza: variazione pittoresca ed esotizzante della antica tipologia. ...
Leggi Tutto
ARUPIUM
G. Novak
Antico centro nella Croazia occidentale, da situarsi probabilmente a NE del monte Vitlo e precisamente sul pendio orientale di questo monte, vicino alla località odierna di Prozor dove [...] sono stati ritrovati resti dell'epoca di Hallstatt e numerosi resti di epocaromana: frammenti di vasi e di mattoni, un'ara dedicata a Giove Ottimo Massimo, un'altra ara di forina tondeggiante dedicata forse a Giove Dolicheno, framinenti ...
Leggi Tutto
KALLIPHON (Καλλιϕῶν)
M. T. Amorelli
Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] anche Patroclo, a cui alcune donne facevano indossare una corazza metallica a due valve (Paus., x, 26, 6).
In epocaromana questa pittura esisteva ancora nel tempio di Artemide ad Efeso: evidentemente l'incendio del 356 non l'aveva distrutta.
Bibl ...
Leggi Tutto
LAGON
Red.
Località tra Panfilia e Licia, situata a N di Adalia. Sono attestate estese necropoli, anche se ancora ignota rimane la fisionomia del centro urbano.
È stato esaminato soltanto un piccolo [...] Si può ricostruire la parte alta del pronao, con un frontone di tipo siriaco, senza decorazione. Databile in epocaromana, presenta confronti con architetture di Asia Minore, Siria e anche con Spalato. Interessante è la decorazione figurata (fatiche ...
Leggi Tutto
KHARGAH
S. Donadoni
Nome di un'oasi a O della valle del Nilo. L'antichità più notevole è un tempio ad Ammone che sorge a Hibeh (v.) e che risale all'epoca di Dario, ma che fu successivamente ingrandito [...] e dagli imperatori romani. All'epocaromana risalgono altri templi minori, e un forte al limite settentrionale dell'oasi, a torrioni rotondi. In epoca copta fu il luogo di esilio di Nestorio e di suoi seguaci; e a quell'epoca risale una necropoli ...
Leggi Tutto
SOBK
S. Donadoni
Divinità egiziana che è raffigurata con aspetto di coccodrillo reso in modo naturalistico o di coccodrillo idoliforme, o di uomo con testa di coccodrillo. È adorato in diverse località, [...] nel Fayyūm. In tutta quella regione era, del resto, adorato sotto varî nomi (Pneferhos, Soknopaios, Souchos). Ancora in epocaromana un altro suo importante santuario era a Kōm Ombo (v.), dove divideva il culto con un'altra divinità, Hory.
Bibl ...
Leggi Tutto
PLEVLJE
G. Novak
Località in Jugoslavia. Non è stato possibile accertare il nome dell'abitato che si trovava in questo luogo nell'epocaromana. Forse era il municipium Splonum. Are, numerose stele sepolcrali, [...] e ghirlanda a rilievo, alcuni frammenti architettonici con bell'ornato, inducono a pensare a un abitato di una certa importanza di epocaromana. Un'ara è dedicata a Serapide e a Iside, altre are hanno le dediche iovi optimo maximo, iovi optimo maximo ...
Leggi Tutto
MAMMISI
S. Donadoni
In copto "luogo del parto", è il nome che vien dato ai piccoli edifici annessi ad alcuni templi egiziani; là si immagina si ritiri la dea titolare del santuario quando deve dare [...] figlio. L'esempio più antico risale a Nectanebo (XXX dinastia) e sorge a Denderah (v.), dove un altro m. è di epocaromana. Gli altri sono tolemaici, e fra questi i meglio conservati sono quelli di Edfu e di File. Spesso sono edifici peripteri; sui ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...