abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] alloggi per una massa crescente di abitanti della città, perlopiù poveri o poverissimi, era conosciuto già dai Romani, soprattutto nell'epoca imperiale. Essi lo risolsero con l'insula, un 'casermone' che poteva raggiungere anche i dieci piani di ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] con la semplicità dell'opera normanna; i mattoni romani di reimpiego non erano adatti a essere rilavorati Cristoforo e S. Tommaso di Canterbury. Probabilmente alla medesima epoca risalgono le figure degli apostoli poste tra le finestre del ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] e con il segno di successivi adattamenti per rendere compatibili opere compiute in epoche differenti.La scultura di Rates presenta motivi di ispirazione autoctona vicina al romanico di Braga, ma si distingue per l'introduzione di modelli figurativi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città romana (La Regina, 1966) si è conservato nel nucleo medievale; volto medievale della città.S., città demaniale fin dall'epoca normanna, ebbe politicamente il più generoso riconoscimento da ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 500 anys, cat., Barcelona 1993, pp. 32-47; T. Hauschild, A. Arbeiter, La villa romana de Centcelles, Barcelona 1993; T. Hauschild, Hallazgos de la época visigoda en la parte alta de Tarragona, "III Reunió d'arqueologia cristiana hispànica, Barcelona ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] della regia curia e della zecca e infine distrutta in epoca angioina per far posto al convento francescano di S. Garton, Brindisi. Abbazia di S. Andrea all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] oggi parzialmente inclusi in una struttura a scarpa di epoca successiva (Cicerchia, 1990).Dell'antica Corneto si conserva 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] scavata una necropoli datata tra 7° e 8° secolo. Scarsi sono invece i reperti rinvenuti nell'area della città romana. Con l'epoca carolingia ha inizio la serie dei vescovi germanici; il primo vescovo di origine franca, secondo quanto indica il nome ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Arsacidi, allorché il paese formava uno dei baluardi dell'espansione romana in Oriente, l'A. divenne poi, sino alla conquista Azerbajdžana. Epokha Nizāmī [L'architettura dell'A.; l'epoca Nizami], MoskvaBaku 1947; D.N. Wilber, The Architecture ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] a scacchiera piuttosto regolare che sembra risalire all'epoca della conquista romana (sec. 1° a.C.). Agli inizi Les ponts d'Orléans, cat., Orléans 1977; J.M. Berland, Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 19803, pp. 167-203 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...