PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Pasqualino Noto rispecchiò gli esiti della pittura dell’epoca indirizzandosi verso un lessico di stampo novecentista nelle atmosfere Lia Pasqualino Noto parteciparono alla II edizione della Quadriennale romana di quell’anno. Tanto nell’una che nell’ ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di matrice preraffaellita, in voga nell’ambiente romano dell’epoca, lasciarono su di lui un’impronta evidente nella tela 1937), pp. 101-137 (poi in Pasini 1979, pp. 87-115); A. Pazzini, Ricordi romani di N. P., in L’Urbe, III (1938), 5, pp. 14-24; P. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] il primo volume di una storia di Roma dall'epoca costantiniana al barocco; ed effettivamente uscì quello concepito .: G. De Angelis d'Ossat, R. K. "cultore di Roma", in Studi romani, XVI (1968), pp. 129-133; Architectural studies in memory of R. K. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] elementi caratteristici delle lapidi funerarie dell'antichità romana con motivi ricorrenti nell'Italia del Quattrocento epoki renesansu w katedrze gnieźnieňskiej (Tre tombe d'epoca rinascimentale nella cattedrale di Gniezno), in Sprawozdania Komisii ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] ; E. Filippi, Notizie e dati sui cartografi veronesi in epoca veneziana, Povegliano veronese 1989, pp. 13 s.; E. Vaccari . Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’età romana ai nostri giorni, a cura di P. Brugnoli, Verona 1992, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] del Rinascimento e rivelano echi diretti degli affreschi romani di Baldassarre Peruzzi eseguiti nella volta della loggia (1997), pp. 51-73; A. Musiari, Il diario di un'epoca nel carteggio tra G. L. e Giambattista Bodoni, in Ideologie e patrimonio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] mostra "Arte concreta" presentata da Palma Bucarelli alla galleria romana di T. Chiurazzi nel gennaio 1949, e in marzo Ai primi anni Settanta risale una serie di film ambientati in epoca medievale, quale Gli altri racconti di Canterbury (1972), che ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] S. Maria dell'Anima (1542); mentre, in epoca imprecisata, anche come imprenditore edile, costruì otto case Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, I (1878), p. 308; A. Bertolotti, Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] in una duratura e profonda amicizia, si deve far risalire all'epoca della costruzione della basilica dell'Agonia a Gerusalemme, opera dell'ingegnere Antonio Barluzzi. La seconda opera romana del D., datata al 1929, rientra nell'ambito dei restauri e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] relazioni con le più influenti personalità dell'epoca.
Nell'aprile 1636, nell'ambito dell'Accademia L'antica chiesa di S. Caio, in Atti del I congresso nazionale di studi romani, I,Roma 1928, pp. 828-833; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...