Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] provoca nel personaggio è in seguito acuito nell’epoca della stagnazione politica, del terrorismo e dei grandi la Budapest di inizio secolo viene raccontata con toni tardo romantici, vicini a quelli riservati da Schnitzler alle peripezie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] di un gusto antiquario già partecipe della nuova temperie romantica. Come il paesaggio dei giardini di Lancelot “ capolavoro del gotico vittoriano, ovvero di quella narrativa che in epoca vittoriana mescola il fantastico, il mistero e il terrore in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] cura di A. Agosto, Milano, Mondadori, 1973
L’eredità romantica, la quale postula un sentimento effusivo della natura, intriso di del mondo di fronte al soggetto, soprattutto in epoca di intensa industrializzazione. La natura offre ancora, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] vengono messi in scena personaggi che interpretano la pulsione romantica come assoluta affermazione della propria individuale energia, contro ogni più naturale e legittima in quanto l’epoca di questi lavori filosofici coincideva essenzialmente, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] usciti dal suo cuore”.
La commedia umana : realismo e visionarietà
Venerato dal gruppo romantico, amico di Victor Hugo e Théophile Gautier, Balzac è figlio della sua epoca per l’acceso individualismo, la tensione verso l’ideale, l’attrazione per il ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] ipocrita e antistorica, e non sull’avventura romantica dell’idea motrice di eventi (l’idealismo La democrazia postbellica guardò a lui come a un curioso reperto d’altra epoca, da rimuovere più che da storicizzare, una ‘salamandra’ battezzata da tutti ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] invenzione, scatenando peraltro una massiccia reazione di parte romantica (apparvero almeno quattordici opuscoli di confutazione). Tali cantanti-divi a Londra e Parigi. Che in quest’epoca Romani fosse accarezzato da taluni circoli dell’alta società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] dimenticare che il romanzo è ambientato nel Settecento, un’epoca in cui era ancora viva l’esperienza della pirateria. Il ), pubblicato in volume nel 1888, nel quale la storia romantica a lieto fine di due giovani orfani viene proiettata sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] origine della specie fantascientifica” si colloca nel cuore dell’agonia romantica e precisamente nel 1817, l’anno in cui, sulla scia desiderio fantastico di una traversata verso la luna rinasce nell’epoca in cui si gettano le basi tecniche per i primi ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] In effetti sono proprio le stampe dei migliori artisti dell'epoca a testimoniare del lavoro di disegnatore svolto dal D. in una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...