MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] della musica nel sec. XIX risente del nuovo avviamento spirituale; nella prima metà del secolo l'aspirazione romantica verso la ricostruzione di epoche lontane provoca un risveglio d'interesse e di amore per le opere d'arte antica. Alcune indagini ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] degli strumenti retorici e della corrispondente teoria degli affetti. In epoche più vicine alla nostra, le oscure profondità della Tondichtung (poesia del suono) romantica, con le meno oscure ma più controverse propaggini del descrittivismo musicale ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] quantitativo, avveniva perfino che qualche poeta, come Commodiano (d'epoca incerta, ma non prima del sec. III né dopo il . Conati falliti, ma non inutili, se spinsero scrittori, romantici specialmente, a trovare un compromesso fra la quantitȧ e gli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Arato (Hekler, 73), che raffigura però un condottiero di epoca ellenistica, forse Lisimaco. Finalmente Mitridate VI, re del Ponto (120 altro spiega come il ritratto sia stato per i romantici un argomento della polemica contro il bello classico e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] è espressione degli atteggiamenti dell'individuo e dell'epoca, questo periodo del teatro russo - iniziato nel nazionale, rompe i ponti con la tradizione classica e romantica appena centenaria e assimila tutte le teorie contemporanee. Principio di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] I, p. 299 segg.).
Ma i tentativi di raccolta fatti prima dell'epoca sua erano troppo poca cosa. Lo svizzero Konrad von Gesner (v. XVI, del sanscrito in Europa e il movimento della scuola romantica in Germania. Gli Europei che avevano avuto conoscenza ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dirige l'attenzione di essa verso l'Oriente. I romantici traggono da esso ricca ispirazione e Goethe nella sua fu tra i pochi profondi conoscitori di fonti musulmane in quell'epoca; anche l'edizione del Corano, preceduta di quattro anni da ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] già rivolto in alcune sue opere verso la nuova corrente romantica.
Il neoclassicismo si sviluppò con grande fortuna in Francia . i musei, che per le ragioni già esposte fioriscono in quell'epoca, i teatri giacché tra il Sette e l'Ottocento la musica, ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] non se ne hanno notizie sicure, ma che a partire da quest'epoca le prove dirette (il poeta Hettoreo inserisce nel suo Ribanje del per il più forte influsso dei canti popolari: così i due romantici, il dalmata L. Botić, 1830-1863, e il francescano ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] fra gli apostoli, la cui iscrizione i paleografi giudicano dell'epoca merovingia: ma tale data non è accettata da tutti. In corretta. Non è leziosa, ma ha curve e volute; non è romantica, ma ha fregi di foglie e fiori; non ostenta eccessi coloristici ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...