SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] scientifico e illuministico si passa a una visione nazionale-romantica. Le grandi correnti di pensiero che si manifestano in o il battere su una pignatta contenente un gallo all'epoca della mietitura. Vanno scomparendo ormai nei cimiteri le tavole in ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] l'impiego di palombari; è questa anche l'epoca della diffusione dei cassoni pneumatici, grossi contenitori che, speranze future di sopravvivenza dell'umanità, che la figura romantica e avventurosa del sommozzatore cede il passo all'industria. ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] trionfò nella poesia più schiettamente lirica all'epoca del romanticismo che coltivò con grande predilezione l'uso della rima, specie nel Seicento, e più ancora nella poesia romantica, v. metrica: Metrica francese, e la bibliografia relativa. Cfr. ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] precedente. Un certo distacco dalle correnti sentimentalistica e romantica del principio del sec. XIX s'era da L'ispettore generale e dai racconti della stessa epoca, riallacciandosi parzialmente ai racconti ucraini.
Dalla commedia L'ispettore ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Servais (1807-66) ritenuto il più notevole artista della sua epoca.
La prima grande figura del violoncellismo tedesco è indubbiamente B. le più significative espressioni, tanto nella produzione romantica quanto nella contemporanea.
Basta ricordare da ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] particolare aiuto la scoperta del microscopio. Pertanto nell'epoca stessa in cui la scienza razionale celebra i suoi Buffon maturano, attraverso lo storicismo tedesco e la costruzione romantica della filosofia della natura, nel Kosmos di A. Humboldt ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] che possiede una sua lunga tradizione; e alla tesi romantica che lo faceva sorgere dall'indotta improvvisazione di " di studî e a particolari individualità artistiche. Dall'epoca merovingica, in cui si ritrovano quelle composizioni parodistiche ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] per cui si arricchiva la poesia risorta con la rivoluzione romantica, e si troveranno ancora nei tentativi contro e oltre . contemporains a cura di G. Walch (il vol. I riguarda l'epoca parnassiana), nuova ed., Parigi 1929, si veda: A. Thérive, Le ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] " divenne una delle pose caratteristiche della letteratura romantica: tra le molte interpretazioni, si può citare comparire soltanto alla fine dell'età ellenistica e perdura nell'epoca romana. E lo stesso si può dire della rappresentazione di ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] sempre spinto a uscirne verso la ricerca d'un'etico-romantica spiritualità. Discendente da una famiglia di tessitori salita all' un tempo il trionfo della nuova arte e della nuova epoca di evoluzione sociale.
Tuttavia già il dramma Einsame Menschen ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...