HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre
Salvatore Battaglia
Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] da uno spirito di vivace e ínteressata contemporaneità. Movendo dalla storiografia romantica e liberale, egli trasferiva nell'età di mezzo, sentita come l'epoca eminentemente nazionale, gl'ideali che si agitavano in modo frammentario e occasionale ...
Leggi Tutto
NODIER, Charles-Emmanuel
Francesco Picco
Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] cosiddetto "primo cenacolo" (1823-1830) precursore del "secondo", più schiettamente romantico, capeggiato dall'Hugo.
Memorabili rimasero nelle cronache dell'epoca le riunioni domenicali "chez Nodier", nella "grande boutique romantique" rievocata nel ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] gli ha permesso di eliminarne i tratti più stereotipati (il Medioevo romantico dal Tannhäuser, a Vienna, 2010; il cigno dal Lohengrin, , raccontata come metafora della vita di Wagner all’epoca della sua relazione con Matilde Wesendonck) e di metterne ...
Leggi Tutto
STILE (dal lat. stilus; fr. style; sp. estilo; ted. Stil; ingl. style)
Vittorio Santoli
Da denominazione di un oggetto usato particolarmente come strumento per scrivere, stilus divenne presto sinonimo [...] poetica italiana dell'Ottocento, p. 36). La poetica romantica stessa instaurò una nuova retorica, la quale nel . Anche in quelle, dallo stile "oggettivo" di un'epoca (bizantino, rinascimento, impressionismo) si stacca il linguaggio individuale ...
Leggi Tutto
SURREALISMO (surréalisme)
Emilio Servadio
Movimento di pensiero, sorto in Francia nell'immediato dopoguerra. L'aggettivo surréaliste (nel senso di super-fantastico) fu adoperato per la prima volta da [...] indiscutibilmente di una delle correnti più interessanti dell'epoca moderna. Il suo supremo irrazionalismo, il suo o minore legittimità, nel tempo d'oggi, di una visione tanto estremamente romantica della vita.
Bibl.: Oltre al 1° e al 2° Manifeste di ...
Leggi Tutto
JÓKAI, Mór (Maurizio)
Giulio de Miskolczy
Romanziere ungherese, nato il 18 febbraio 1825 a Komárom (ora in Cecoslovacchia: Komárno), morto a Budapest il 5 maggio 1904. Diciassettenne, scrisse la prima [...] ecc.
L'arte di J., pur risentendo dell'influsso dei romantici francesi, di Dumas padre, di V. Hugo e di E J.), Budapest 1904; K. Mikszáth, J. M. élete és kora (La vita e l'epoca di M. L.), Budapest 1907; per la critica dell'arte di J. v. le opere di ...
Leggi Tutto
STEFFENS, Henrik
Maryla Falk
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese [...] mineralogia, prese contatto con le correnti filosofiche che dominavano l'epoca: il pensiero di Spinoza e quello di Kant. La conobbe lo Schelling ed entrò a fare parte del circolo romantico di Jena. A Berlino incontrò lo Schleiermacher, F. Schlegel ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine
Maryla FALK
Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] influsso prima su Federico Schlegel, poi su Schelling nell'epoca più tormentosa del loro fermento spirituale. Meno importante è la sua parte anche nel formarsi della nuova concezione romantica dell'arte figurativa: il famoso dialogo Die Gemälde che ...
Leggi Tutto
REBELLO da SILVA, Luiz Augusto
Angelo Ribeiro
Storico, romanziere e uomo di stato portoghese, nato a Lisbona il 2 aprile 1822, ivi morto il 19 settembre 1871. I suoi primi lavori sono romanzi storici, [...] oggi è considerata opera fondamentale per chi studia quell'epoca (in 5 volumi, 1860-1871). Quando iniziò ., Historiador, in Revista de Historia, V (1913), p. 32 segg.; id., R. da S., in Historia da lit. romantica portuguesa, Lisbona 1913, pp. 259-269. ...
Leggi Tutto
KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi)
Francesco Gabrieli
Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] e, in epoca storica, da due re di Persia della dinastia dei Sassanidi.
Khusraw I, il più illustre sovrano sassanide, regnò dal stesso di magnificenza regale. Soggetto favorito dall'epica romantica neopersiana furono i suoi romanzeschi amori con la ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...