La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] in Croce originaria e fattasi via via più forte, della fine di un’epoca e con essa di un modo di intendere la filosofia: di qui la tra generalità della ragione illuministica e individualità romantica stava nella filosofia, o insufficienza filosofica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] l'Europa alla Restaurazione e all'età romantica, viene solitamente ricordato dagli storici come il passaggio da un'epoca dominata dal cosmopolitismo illuminista a un'altra in cui si instaurò, con progressiva ma ineluttabile scansione, un clima di ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] paese trovano un momento particolarmente acuto nella polemica classico-romantica che si scatena a partire dal 1816), nell'uso il personaggio, scaviamo, per quanto possibile, nella sua epoca e nelle carte superstiti, nella certezza bovina che se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] il fascino che poteva esercitare un'esposizione pittoresca e romantica, in lingua volgare, dei temi della filosofia importante della fisica.
Tuttavia le convenzioni sociali dell'epoca richiedevano solo alcune cognizioni di filosofia della Natura e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] il senso di quella prima e totale esperienza di vita romantica intorno al 1830, quando amore e poesia e cospirazione sopitisi o radicalmente mutatisi i motivi di quei contrasti, quell'epoca appare come conclusa in un circolo ideale; e a quelle ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] alle iniziative dei possidenti, che pure in quell’epoca cercavano strumenti e modi per la diffusione delle L’economia veneziana dal 1797 al 1866, in La civiltà veneziana nell’età romantica, Firenze 1961, pp. 85-100 (pp. 85-108); Giorgio Renucci, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] , il grande telescopio colpì l'immaginazione dell'età romantica al punto tale da indurre a ridefinire il concetto per Cooper nel 1834, rappresentò il più lungo rifrattore dell'epoca e fu utilizzata nelle principali ricerche di meccanica celeste per ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] Nell'ambito del pensiero filosofico e scientifico dell'epoca dell'illuminismo la tradizione era incarnata dal pensiero . Si parla di uno stile romanico, gotico, rinascimentale, barocco, romantico e via di seguito, e si identificano gli snodi e le ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] malveina, una sostanza che rivoluzionò il modo di vestire dell'epoca. Da allora in poi anche chi non era ricco poté spesso accade, è l'amore che risolve la situazione. Nella romantica Parigi, tra Zampetti e Mademoiselle Muu scocca la scintilla. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sé stesse', sia nel suo inscriversi nella nascente filosofia romantica della Natura, la proposta di Linneo rappresentava per molti compiuto il passaggio dalla botanica alla zoologia all'epoca della riorganizzazione del Jardin nel Muséum National d' ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...