Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] legati i Pieśni walki podziemnej (Canti della lotta clandestina, 1943-44). In difficoltà con le direttive estetiche dell'epocastaliniana che bollarono come 'formalista' la sua prima Sinfonia (1941-47), L., come altri della sua generazione, trovò ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] interpretava in quei termini nel famoso discorso da lui tenuto all'Accademia delle Scienze di Mosca nel 1938, in piena epocastaliniana, sulla concezione dello Stato e del diritto in Marx. In seguito, col mutamento dell'indirizzo politico, anche tale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] alla limitazione delle nascite, almeno in quanto mezzo per migliorare il tenore di vita.
Durante l'epocastaliniana la pubblicazione di dati statistici era proibita, indubbiamente anche per non consentire sguardi troppo indiscreti sul potenziale ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] dalle scene sovietiche man mano che si afferma il realismo socialista, servile e convenzionale, che dà l'impronta all'epocastaliniana e continua ancor oggi a soffocare nell'URSS ogni ricerca originale.
La posterità di Mejerchol′d bisogna cercarla ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] (17-31 ottobre 1961), nel quale Chruščëv aveva formulato pubblicamente nuove denunce delle violazioni della legalità socialista nell’epocastaliniana. Ingrao ribadì l’esigenza «di una ricostruzione storica» e la necessità di andare a fondo sugli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] dichiarazione del 29 luglio del 1927, manifesta un atteggiamento collaborativo nei confronti del governo sovietico. Nell’epocastaliniana tuttavia la Chiesa ortodossa attraversa una nuova fase critica, legata alla chiusura di molti luoghi di culto ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] arte scenica furono per Č. due personaggi del mondo teatrale dell'epoca: F.I. Šaljapin, celeberrimo basso che Č., ancora ragazzo quello stile burocratico-agiografico tipico del cinema d'epocastaliniana. Da ricordare sono le due interpretazioni di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] il figlio del secolo, mentre influisce, a sua volta, potentemente sul carattere della nuova epoca. E nel fatto i partiti comunisti di ispirazione leninista e nel seguito staliniana sono in un certo senso più "moderni" che non i partiti e movimenti ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , trasformando il suo realismo critico in realismo socialista.
Fu questa la linea che finì per trionfare nell'epocastaliniana: la restaurazione dell'epica realistica e dell'eroe positivo, del romanzo che rappresenta la tragedia storica senza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consigli operai) fu abolito. I sostenitori dell'autogestione furono combattuti come deviazionisti anarco-sindacalisti e, in epocastaliniana, in gran parte eliminati fisicamente. Da quel momento in tutti i paesi socialisti - eccettuata la Iugoslavia ...
Leggi Tutto