Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di sangue, che, poco dopo, avrebbe coinvolto anche la Russia staliniana e, anzi, l'intera metà settentrionale del globo.
3. quando nel dicembre 1945 si recò a Mosca, un cronista dell'epoca coglie l'essenziale quando scrive: ‟È chiaro che gli Stati ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] che separava la Chiesa perseguitata dalla Chiesa dominante. L’epoca delle persecuzioni costituiva un tempo «non normale» per potere politico costituiva una caratteristica dell’Unione Sovietica staliniana che affondava le sue radici nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] si definisce in ogni momento attraverso le possibilità proprie della sua epoca, e l'uso che si fa dell'uomo in tale società privati, nè dalle decisioni di vertice della tecnoburocrazia staliniana, ma piuttosto dai grandi complessi che si autoregolano ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] occorre che sia condotta dall'interno.
Così la propaganda staliniana in Francia o in Italia non proveniva direttamente dall'URSS , nell'URSS, nel Vietnam, in Algeria, in Francia all'epoca del 1968 provano che non esiste una tecnica di propaganda in ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] segni più che chiari di crisi delle tendenze dominanti nell'epoca che può complessivamente definirsi del positivismo, e in parte già formazione della Terza Internazionale, con la dittatura staliniana nell'Unione Sovietica, con l'imposizione di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] - come la Germania nazista e la Russia staliniana - caratterizzati sì da molteplici differenze, ma accomunati più completo di un fenomeno più generale: l'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica è un'opera ormai priva d'aura, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ) che dà il tono e influenza molta della produzione teorica dell’epoca. Sebbene suoi scritti di impianto marxista risalgano agli anni Quaranta e non ricalca per nulla gli schemi del Diamat di staliniana memoria e che anzi lo pone in sintonia con la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] a non considerare genocidio le stragi di civili che, in diverse epoche, hanno spesso accompagnato la guerra. Ma vi è anche chi, in dubbio la qualifica di genocidio nel caso dei massacri staliniani e di quelli dei Khmer rossi non significa certo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] e altre forme di dittatura, ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi sconfitte o delle proprie colpe - risulta preferibile la comparazione tra epoche entro archi di tempo più estesi, ad esempio tra l'antichità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] rapporti con alcuni dei più eminenti filosofi e scienziati dell’epoca – è una questione culturalmente e filosoficamente strategica: o si in atto nell’Unione Sovietica con la direzione staliniana.
Le pagine sul centralismo democratico, opposto a ...
Leggi Tutto