Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] della “lunga durata”, che affondano le loro radici in un’epoca in cui la religione era essa stessa magia e mistero, e del sentimento sulla corrotta e burocratica macchina della società staliniana. Pour cause il nome del grottesco felino aiutante di ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] scienza e dei suoi rappresentanti, a cui occorre in ogni epoca concedere spazio se si vuole che il paese intraprenda la via Germania, con il nazismo, e nell’Unione Sovietica staliniana. Nella Germania hitleriana, il messaggio chiave inviato dalla ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] il ricorso a epurazioni su vasta scala (le ‘purghe’ staliniane), al terrore e ai campi di concentramento (Gulag).
Nell’ Polonia al principio degli anni Ottanta. Questa fase fu superata nell’epoca di Mikhail S. Gorbačëv (1985-91), che avviò un corso ...
Leggi Tutto