L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche in altri materiali: il legno e l'avorio, che viene ricavato da denti di ippopotamo e zanne di elefante. In epocatolemaica, quando l'avorio era molto apprezzato, il rifornimento avveniva a Meroe e in India; non diversamente dovette accadere in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cristiana. La prima, attribuibile a Tolemeo III Evergete (246-222 a.C.), suggerisce una frequentazione di Adulis già in epocatolemaica. La seconda, attribuibile a un anonimo re aksumita del II-III sec. d.C., descrive le conquiste di questo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] pedana di lastre in calcare; o ancora a numerosi santuarî costruiti durante le ultime dinastie, ma usurpati e decorati in epocatolemaica. A Karnak vi è tuttavia una serie di edifici, sia indipendenti, quali cappelle costruite all'interno della cinta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] meroitica dai re di Kush (300 a.C.-350 d.C.). Lo schema della cappella funeraria strutturata come un tempio di dimensioni ridotte sarà in uso fino in epocatolemaica. La tomba di Petosiri a Tuna el-Gebel (300 a.C.) ha la forma di un tempio egizio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] le sepolture; dal punto di vista tipologico si tratta di esemplari caratteristici della bassa epoca, databili tra la XXVI dinastia e l'inizio dell'epocatolemaica. Le iscrizioni consentono di restringere l'ambito cronologico tra la XXVII e la XXX ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] della moderna chitarra, è attestato iconograficamente nella XVIII dinastia, e poi ancora in epocatolemaica, mentre gli esemplari conservati sono di epoca copta.
Bibl.: In generale: H. Hickmann, Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Nuovo Regno e dell'età saitica il coperchio modella in altorilievo l'intera figura del defunto. In un esemplare ligneo di epocatolemaica dei Musei di Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente solo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] molti scienziati erano noti come filosofi e, per quanto riguarda l'epoca imperiale, fra i matematici il cui nome è giunto fino a Alessandria, dove esisteva probabilmente, sin dall'epocatolemaica, una lunga tradizione d'insegnamento dell'agrimensura ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] , inoltre, i cavatori greci utilizzarono, fin dall'inizio, il piccone, utensile che non fu mai adoperato in Egitto fino all'epocatolemaica (p.es. nelle c. di calcare di Gebel Tuš e nelle c. presso Alessandria). È dunque chiaro che il piccone ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Tebe riprende il motivo delle mastabe protodinastiche in mattoni crudi con decorazioni a nicchioni verticali torno torno il muro.
xi. - L'epocatolemaica e romana (332 a. C.-394 d. C.). - Il primo arrivo dei Greci di Alessandro Magno alla fine del IV ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
ieratico
ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...