• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [62]
Archeologia [83]
Astronomia [31]
Storia dell astronomia [23]
Africa [21]
Geografia [18]
Storia [18]
Religioni [15]
Biografie [12]
Filosofia [12]

KAB, el

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAB, el S. Donadoni Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] rupestre ha tombe dell'inizio della XVIII dinastia, con decorazioni pittoriche. Una di queste tombe è stata adattata a spèos in epoca tolemaica (Tolomeo IX e X). Bibl.: I. I. Tylor, Wall Drawings and Monuments of el Kab, 4 voll., Londra 1895-1900; S ... Leggi Tutto

SERAPEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPEO S. Donadoni È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] di circa m 4 × 2,30 × 3,30, di granito o calcare. Sopra l'ipogeo si levava un santuario di epoca tolemaica, unito con un altro di epoca appena più antica (Nectanebo II) da un viale fiancheggiato da sfingi e da statue scolpite in stile greco che in ... Leggi Tutto

ESNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESNAH S. Donadoni Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] romana; e il tempio è particolarmente noto per la eleganza dei capitelli a fogliame di epoca tolemaica. Del tutto scomparso un tempio minore indicato dalla spedizione napoleonica a poco meno di un'ora di strada dalla città. Bibl.: S. Sauneron, Le ... Leggi Tutto

KALABSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973 KALABSHAH S. Donadoni Località a una cinquantina di km a S di Phylai, dove sorge un tempio al dio nubiano Mandulis che Augusto fece costruire sul posto di uno più [...] antico di Amenophis II rifatto in epoca tolemaica. La decorazione non ne fu mai compiuta. L'edificio consta di un pilone, obliquo rispetto all'asse della costruzione, che dà su un cortile circondato da colonne (di cui una sola è oggi in situ) sul ... Leggi Tutto

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEBELEIN S. Donadoni Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] la XI e di nuovo sotto la XVIII (Thutmosis III). In epoca tolemaica, infine, subì una nuova ricostruzione. I resti, relativamente assai numerosi, delle epoche di transizione (testimonianze di sviluppi provinciali dell'arte egiziana in momenti di ... Leggi Tutto

ERMUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994 ERMUTI S. Donadoni Divinità egiziana (Rmwtt) cui è commessa la protezione delle messi e dei frutti della terra. Nei testi più antichi è anche posta in relazione con [...] con un cobra sul capo. In tarda epoca può essere raffigurata con testa leonina. Oggetto di speciale culto in varie città; ma solo a Medīnet Mādi (v.) ne è stato trovato un tempio, che risale al Medio Regno ed è stato ampliato in epoca tolemaica. ... Leggi Tutto

MUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MUT dell'anno: 1963 - 1995 MUT S. Donadoni Dea di Tebe, che nella mitologia locale divenne la sposa di Amon. Rappresentata come avvoltoio, fu in seguito raffigurata in forma umana con un copricapo [...] regine. Le era dedicato particolarmente un tempio a Tebe, opera di Amenophis III, che fu restaurato da successori, fino all'epoca tolemaica, e dal quale proviene una larghissima serie di statue di Sekhmet (v.), oggi dispersa in varî musei. Bibl.: M ... Leggi Tutto

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 TEBTYNIS (Τεβτῦνις, anche Τεπτῦνις) S. Donadoni Nel Fayyūm, è una delle cittadine che fiorirono nella regione durante l'epoca tolemaica. Vi sono resti di un tempietto [...] a un dio coccodrillo e una necropoli di coccodrilli sacri. Bibl.: C. Anti, in Atti R. Ist. Veneto, XC, 2, p. 1060 s.; XCI, p. 1183 s.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 103, s. v ... Leggi Tutto

KARANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANIS S. Donadoni Località del Fayyūm, oggi Kōm Aushim, particolarmente florida in tarda epoca tolemaica e romana. Vi era, di epoca romana appunto, un tempio di Petesuchos-Pnepheros. Bibl.: A. Boak-E. [...] Peterson, Karanis, Topographical a. Architectural Report of Excavations during the Season 1924-28, Ann Arbor 1931 ... Leggi Tutto

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Etiopi sono confusi spesso con gli Indiani e solo durante la dominazione tolemaica in Egitto le conoscenze dell’E. si fanno più precise. Al 16° o 17° sec. (la tradizione etiopica parla dell’epoca del re Zar’à Yā‛qòb) risale la versione dall’arabo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neoegiziano
neoegiziano agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
ieràtico
ieratico ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali