• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [27394]
Biografie [7572]
Arti visive [4487]
Storia [3238]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1538]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

eterocronia

Enciclopedia on line

Formazione di tessuti o di organi normali in epoca anomala, per es. la seconda fioritura di certe piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

macroemero

Enciclopedia on line

Termine riferito a pianta che, sottoposta a un regime di giornate lunghe, anticipa l’epoca della fioritura. È m. la maggior parte delle piante viventi nelle regioni temperate del globo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

mesoemero

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di quelle piante in cui la durata del giorno non influisce sull’epoca della fioritura, non determinando anticipo né ritardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici avventizie più forti e numerose, che vengono emesse più tardi dai primi nodi dello stelo presso la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

neoendemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza, in un territorio circoscritto, di una specie animale o vegetale che vi sia comparsa in epoca relativamente recente, e il cui areale di distribuzione sia limitato a tale territorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPECIE

cipresso

Enciclopedia on line

Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] rami eretti, derivata dalla coltura, è largamente usato come pianta ornamentale, in parchi e cimiteri. Il c. è di lento accrescimento, ma raggiunge età millenaria. Dà un legname resinoso, duro e compatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – CUPRESSACEE – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cipresso (1)
Mostra Tutti

nettare

Enciclopedia on line

In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] quantità minore destrine, gomme, sostanze azotate e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento principale o esclusivo di molti insetti e di alcuni uccelli (colibrì); serve alle api per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – EPITELIO – DESTRINE

COLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Luigi Isabella Sermonti Spada Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] di appartenenza, secondo i metodi naturali di Jussieu e di De Candolle. Di ogni specie è annotata la durata, l'epoca di fioritura e di fruttificazione. Infine nel 1843 il C. dava alle stampe la Camelliografia con note ed osservazioni sulle Rutacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

scutello

Enciclopedia on line

botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della [...] germinazione sottrae le sostanze nutritive che convoglia verso la piantina in sviluppo. zoologia Negli insetti muniti di ali (Pterigoti), la parte posteriore della piastra che sorregge le ali (alinoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONE – EMBRIONE – INSETTI – POACEE

balsa

Enciclopedia on line

Albero (Ochroma lagopus) della famiglia Bombacacee, dell’America Centrale e Meridionale (versante pacifico delle Ande), caratteristico per il legno più leggero del sughero (1 m3 ha massa di circa 150 kg), [...] usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni per farne canotti o zattere per la navigazione, costituite da più tronchi uniti da giunchi intrecciati. Il legno di b. si usa in aeromodellismo e come isolante termico e acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OCHROMA LAGOPUS – BOMBACACEE – SUGHERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali