• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [27395]
Biografie [7572]
Arti visive [4487]
Storia [3237]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1538]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931) Giorgio ROBERTI Giovanni COPPA ZUCCARI Gaspare MESSINA Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] 'incremento della produzione (che ha avuto inizio in epoca relativamente recente nell'Īrān e nell'‛Irāq e recentissima di t. annue. Circa metà dei prodotti finiti ottenuti in quell'epoca dalle raffinerie italiane, per un valore di oltre 140 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO – IDROCARBURI AROMATICI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] le opportune correzioni per tener conto di eventuali azioni di scambio, dà una misura del tempo trascorso dall'epoca dell'infiltrazione. Anche la ricerca archeologica ha largamente beneficiato dell'impiego dei metodi e dei criteri geochimici. Basterà ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] composte non solo da minerali, ma anche dai resti fossili degli organismi animali e vegetali della biosfera esistenti all'epoca in cui le rocce furono depositate. Molte rocce sedimentarie e ignee vengono seppellite in profondità all'interno di zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] alle sabbie ferrifere del litorale ligure e toscano, dai giacimenti di quarzo di Tenda, nelle Alpi Marittime, all’epoca in territorio italiano, alle miniere di grafite della Val Chisone, in Piemonte. Riservò particolare attenzione ai giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] che le notizie sui t., anche se reperibili, sono piuttosto vaghe o addirittura distorte, specialmente quelle relative all’epoca medievale o precedenti, a causa del carattere soprannaturale spesso attribuito a tali fenomeni. Con l’obiettivo di colmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATI, Mario Guido Cimino Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] del materiale bibliografico; erano questi d'altra parte i tratti salienti e i limiti della storiografia della scienza dell'epoca, rivolta troppo spesso al solo dato cronachistico, priva di un più ampio respiro filosofico, e culturale, di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

stratigrafia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stratigrafia Fabio Catino L’ordine degli eventi sulla superficie terrestre La stratigrafia si occupa di ricostruire la storia degli eventi geologici studiando, come dice il nome, gli strati sedimentari [...] . Mentre le transizioni verticali rappresentano un viaggio nel tempo, le transizioni laterali (eteropie di facies), relative a cambiamenti di facies bruschi o graduali, costituiscono un salto in diversi ambienti di formazione della stessa epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] corso dei secoli, i terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello che, nel 1976, colpì la città cinese di Tangshan, 160 km a E di Pechino, uccidendo 240.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] i terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello che, il 26 dicembre 2004, con epicentro al largo della costa occidentale dell'isola di Sumatra (Indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] principale non è operato dalle acque correnti fluviali. Poiché nel corso delle ere geologiche e anche in epoca storica vi sono state variazioni climatiche significative, dalla g. climatica prende corpo il concetto di paesaggio poligenetico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali