• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1536 risultati
Tutti i risultati [27393]
Letteratura [1536]
Biografie [7571]
Arti visive [4484]
Storia [3236]
Archeologia [2774]
Religioni [1574]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [762]

Knight, Sarah Kemble

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Boston, Massachusetts, 1666 - presso New London, Connecticut, 1727); autrice, tra l'altro, del Journal kept on a journey from Boston to New York in the year 1704 (post., 1825), [...] ritenuto uno dei documenti più vivi e validi sui costumi dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW YORK – BOSTON

Kazinczy, Ferenc

Enciclopedia on line

Kazinczy, Ferenc Scrittore ungherese (Érsemjén 1759 - Széphalom 1831); nel 1794 fu condannato a morte per complicità nella congiura di Martinovics; graziato, rimase imprigionato fino al 1801 a Bruna, Kufstein e Munkács. [...] K. fu l'organizzatore e il critico della vita letteraria della sua epoca e diede il primo impulso al movimento di rinnovamento della lingua. Tradusse molto dal tedesco, dal francese e dall'italiano. Opere: Tövisek és virágok ("Spine e fiori", 1811), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – MUNKÁCS – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazinczy, Ferenc (1)
Mostra Tutti

CONTELORI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTELORI, Felice Franca Petrucci Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588. Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Tracce della sua attività, della sua onnipresenza e del suo potere appaiono in tutti gli istituti della Chiesa in quell'epoca. Il 12 apr. 1644 veniva nominato segretario dei Brevi ai principi (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 1981), divenendo infine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ROMUALDO SALERNITANO

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato [...] postumo (1958), che, ambientato in Sicilia all'epoca dello sbarco dei Mille e del trapasso di regime, si caratterizza per l'equilibrio tra l'invenzione e l'evocazione, tra il reale e il favoloso. Vita e opere Duca di Palma e Montechiaro, principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SBARCO DEI MILLE – STENDHAL – PALERMO – SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Župančič, Otto

Enciclopedia on line

Poeta sloveno (Vinice, Kočevje, 1878 - Lubiana 1949). Di famiglia agiata, visse a lungo all'estero; dal 1920 fu direttore del Teatro nazionale sloveno. Insieme a F. Prešeren, è tra le voci più importanti [...] della poesia slovena. Sensibile alle principali correnti dell'epoca, dopo una prima fase di accentuata ricerca estetizzante (Čaša opojnosti "La coppa dell'ebbrezza", 1899), subì l'influsso delle idee nietzschiane (Čez plan "Attraverso il piano", 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – KOČEVJE – LUBIANA

Vodnik, Valentin

Enciclopedia on line

Vodnik, Valentin Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana, 1758 - Lubiana 1819); dell'ordine dei francescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi [...] versi la poesia slovena (Pesme za pokušino "Poesie di prova", 1806). Nel 1811, all'epoca delle Province Illiriche napoleoniche, fu sovrintendente delle scuole elementari e pubblicò testi scolastici (Pismenost za prve šole "Manuale di lettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodnik, Valentin (1)
Mostra Tutti

Young, Edward

Enciclopedia on line

Young, Edward Poeta inglese (Upham, Hampshire, 1683 - Welwyn, Hertfordshire, 1765). Nel 1719 fece rappresentare una pomposa tragedia, Busiris (scritta nel 1713), che H. Fielding mise in ridicolo in Tom Thumb the Great; [...] nel 1721 apparve l'altra tragedia Revenge, e circa nella stessa epoca fu scritta The brothers rappresentata solo nel 1753. Nel 1728 Y. divenne cappellano del re e nel 1730 rettore di Welwyn. Tra il 1725 e il 1728 pubblicò una serie di satire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Edward (1)
Mostra Tutti

KOESTLER, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOESTLER, Arthur Salvatore Rosati Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] per alcuni anni al Partito comunista, ma ne uscì all'epoca dei processi di Mosca. Corrispondente di giornali durante la guerra civile in Spagna, fu arrestato dai franchisti e sfuggì per poco alla fucilazione. Su quegli avvenimenti pubblicò Spanish ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA INGLESE – MATERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOESTLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

Kolb, Annette

Enciclopedia on line

Kolb, Annette Scrittrice tedesca (Monaco di Baviera 1870 - ivi 1967). Figlia di un architetto monacense e di una pianista francese. Rappresentante di un umanesimo spiritualistico estraneo ai nazionalismi, ha scritto [...] romanzi, per lo più ambientati nel mondo aristocratico del sud della Germania durante l'epoca che precedette la prima guerra mondiale e costruiti su personaggi femminili: Das Exemplar (1913), Daphne Herbst (1928), Die Schaukel (1934); fra i saggi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – FRANZ SCHUBERT – RICHARD WAGNER – UMANESIMO

BROASPINI, Gasparo Scuaro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona) Eugenio Ragni Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] rapporti d'amicizia con eminenti letterati della sua epoca, come Coluccio Salutati e Francesco Petrarca. Ignoto ne è l'anno della nascita. Il suo nome appare per la prima volta in un atto del 1355, ove è citato in qualità di teste d'una compravendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 154
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali