• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [259]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze politiche [2]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

Essere sordi in Italia: quali lingue, quale scuola

Lingua italiana (2022)

La sordità viene definita come una riduzione più o meno grave dell’udito. In Italia l’incidenza di sordità infantile grave o profonda, congenita o acquisita in epoca precedente allo sviluppo della lingua [...] verbale, è stimata intorno all’1/1.000 della ... Leggi Tutto

Il docente di lingua e letteratura italiana nell'epoca dell'intermedialità

Lingua italiana (2019)

di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola [...] scritta e parlata è stata al centro di vertigino ... Leggi Tutto

Nuovi orizzonti per i classici nell’epoca delle competenze

Lingua italiana (2019)

di Wolfgang Sahlfeld* 40 anni fa: un ruolo nuovo per la letteratura nei curricoli scolastici Se si fosse chiesto a un insegnante nell’Italia dell’immediato dopoguerra che ruolo avesse la letteratura, la risposta sarebbe stata più o meno: sapere a me ... Leggi Tutto

Tutto il mondo nell’outlet super

Lingua italiana (2019)

Questa è l’epoca delle esagerazioni, i prefissi elativi super-, iper-, mega-, maxi-, extra-, ultra-, arci- funzionano benissimo sia perché la società dell’informazione e dell’intrattenimento ha bisogno [...] di dare rilievo ad alcuni fatti che decide di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il ruolo della grammatica nell'educazione linguistica prima e dopo le Dieci tesi

Lingua italiana (2019)

di Matteo Viale* Nella loro serrata critica contro la “pedagogia linguistica tradizionale”, le Dieci tesi prendono di mira tra le altre cose le pratiche di insegnamento grammaticale all’epoca ricorrenti. [...] L’innovativa e ricca concezione dell’educazio ... Leggi Tutto

Undici settembre

Lingua italiana (2017)

di Mirko Volpi* Ultima delle date-simbolo capaci di individuare un’epoca con la semplice loro evocazione e, al contempo, sotto il profilo strettamente linguistico, di farsi nomi propri, l’Undici settembre [...] (o «11 settembre», o «11/09», o, all’america ... Leggi Tutto

Per capire dove abita il Potere linguistico

Lingua italiana (2015)

di Andrea De Benedetti* Di chi è la lingua italiana? Mezzo secolo fa, non avremmo avuto dubbi su come rispondere. L'italiano - avremmo sentenziato senza esitazione - appartiene a quelli che lo parlano. [...] Una tautologia solo apparente in un'epoca in cui ... Leggi Tutto

Suggerimenti bibliografici

Lingua italiana (2010)

a cura di Isabella PezziniBarthes, R., 1957, Mythologies, Edition du Seuil, Paris; trad. it Miti d’oggi, Torino, Einaudi, 1974.Boni, F., 2002, Il corpo mediale del leader. Rituali del potere e sacralità [...] del corpo nell’epoca della comunicazione global ... Leggi Tutto

Canzoni invisibili: le figure retoriche

Lingua italiana (2010)

di Matteo Motolese*In un’epoca in cui i ghostwriters dei politici sfornano ogni giorno immagini nuove per far breccia nella distrazione dell’elettorato, i parolieri di questo Sanremo 2008 sembrano aver [...] fatto, quasi tutti, una scelta opposta. Pur ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VI. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

La politica in tv esisteva già prima del 1994, naturalmente. Ma l'epoca delle tribune elettorali, gestite secondo regole precise di rispetto dei turni di parola, sembra un ricordo. E un ricordo sembra [...] quell'Italia in bianco e nero più paesana e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali