• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [27394]
Biografie [7572]
Arti visive [4486]
Storia [3237]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1537]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] del suo principio di patologia cellulare. L'approccio di Virchow non fu senza conseguenze per la patologia tedesca, poiché l'epoca morfologica influenzò la storia del campo negli anni a seguire. Dopo il 1900 i medici, mirando allo sviluppo di terapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Niccolò Leoniceno

Enciclopedia on line

Niccolò Leoniceno Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. N. è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente [...] importante la traduzione degli Aforismi di Ippocrate e le note critiche a Plinio (Plinii et aliorum doctorum, qui de simplicibus medicaminibus scripserunt, errores notati, 1492); molta fortuna ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACELSO – IPPOCRATE – FERRARA – BOLOGNA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò Leoniceno (1)
Mostra Tutti

subglossite

Enciclopedia on line

subglossite In medicina, lesione infiammatoria a carico del frenulo linguale, che in un suo tratto si presenta ispessito, di colore grigiastro, di consistenza aumentata, tendente all’ulcerazione e al sanguinamento: [...] si osserva soprattutto in bambini all’epoca dell’eruzione degli incisivi inferiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

colera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colera Gabriella d'Ettorre Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] dell'uomo. In epoca moderna, il colera devastò nel 1816 l'Asia e l'Africa; nel 1835 si estese anche in Europa, colpendo l'Italia, dove si registrarono 32.000 morti in soli cinque mesi. Soltanto nel 1882 Robert Koch isolò il batterio del colera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colera (5)
Mostra Tutti

BRUNORI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNORI, Camillo Amedeo Quondam Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] dell'epoca e accanito competitore di Marcello Malpighi; dopo dieci anni di studi si ritirò nel monastero classense di Ravenna, con l'intenzione di abbracciare la vita claustrale, ma una grave malattia lo costrinse ad abbandonarla. Tornò quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – MARCELLO MALPIGHI – BAGNACAVALLO – RAZIONALISMO – QUARESIMA

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Messina. Da qui passò poi a quella di Napoli, dove, dopo aver frequentato negli ultimi due anni di corso l'istituto di anatomia patologica diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Severino, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Severino, Marco Aurelio Anatomico e chirurgo (Tarsia 1580 - Napoli 1656). Addottoratosi in medicina a Salerno nel 1606, si trasferì a Napoli per studiare con G. Jasolino, cui succedette nel 1610 alla cattedra di anatomia e chirurgia. [...] Alla stessa epoca risale la collaborazione con l'ospedale degli Incurabili. Le sue lezioni e la sua tecnica operatoria esercitarono un forte richiamo su studenti e medici italiani e stranieri; la sua fama di abile chirurgo e fine comparativista è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLACCHE DI PEYER – INQUISIZIONE – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severino, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli di dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche. Le sue ricerche di fisiologia interessano la teoria della visione e della contrazione muscolare. In chimica, scoprì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] . È in questo contesto che l'attenzione di chi coltivava questi temi si rivolse alle opere matematiche più antiche, risalenti all'epoca dei Song e degli Yuan, ormai andate perdute in Cina, ma ristampate in Corea nel XV secolo. I Metodi matematici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sydenham, Thomas

Enciclopedia on line

Sydenham, Thomas Medico (Windford-Eagle 1624 - Londra 1689). È considerato, per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato e obiettivo della sintomatologia, il più rappresentativo esponente [...] inglese della scienza medica del sec. 17º. Egli, in un'epoca in cui iatrofisici e iatrochimici disputavano fra loro sempre più allontanandosi dall'osservazione diretta del malato, riaffermò la necessità di riportare la medicina sulla strada dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROCHIMICI – IPPOCRATICI – PODAGRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydenham, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali