• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [8481]
Musica [488]
Biografie [5659]
Storia [1487]
Arti visive [1104]
Religioni [852]
Letteratura [711]
Diritto [321]
Medicina [251]
Economia [200]
Diritto civile [196]

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] di Karlsbad e probabilmente di altri centri della Boemia. Nel 1725 fu di nuovo a Venezia: un anonimo resocontista dell'epoca (citato dal Giazotto) dà notizia, infatti, dell'incontro qui avvenuto del B., "caro ai Principi di Germania", con il generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] del Gardano, 1590). Relativamente poco numerose sono le composizioni dell'A. apparse in raccolte ed antologie a stampa dell'epoca: i madrigale a 12 voci in Musica de diversi autori illustri per cantar et sonar in concerti, Venezia 1584, Vincenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] secolo dopo da G. Facondi, G. Jannacconi e F. Santini. Importanti esecuzioni nella basilica Vaticana sono ricordate nelle fonti dell'epoca: da poco giunto in Roma, l'autore diresse i vespri solenni per il Corpus Domini con solisti di canto eccellenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

ANERIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Giovanni Francesco Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] desume dai frontespizi delle sue opere stampate in quel periodo. Nel settembre 1621 si trovava ancora a Roma; di tale epoca è infatti la dedicatoria personale dell'A. al protettore Tiberio Avila: di un'opera rintracciata dal Casimiri, I lieti scherzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – ASPRILIO PACELLI – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

CORONARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONARO Luigi Sacco Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Corona che mantenne quasi fino alla morte. Della sua produzione di musica sacra si ricordano sette messe (che, all'epoca, furono eseguite anche nelle principali cappelle d'Italia e d'Europa), diversi inni, mottetti, litanie e alcuni pezzi per organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] . Per quanto il suo nome figuri al primo posto nell'ordine cronologico dei maestri è certo che il Tesoro, fondato in epoca precedente, ha avuto altri maestri di cappella prima del C. ma, per la dispersione delle delibere del governatorato, questi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Federico (Federigo) Dario Ascarelli Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] tempo era diretto da F.-J. Fétis. Oltre che dallo stesso Fétis, ricevette lezioni di composizione da H. Vieuxtemps ed in epoca successiva da F. Liszt. Nel 1859, in occasione della fine dei corsi e del conseguimento del diploma, che lo aveva visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CANTO GREGORIANO – NAPOLEONE III – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] . Milhous, 1984, p. 576). Dato il ruolo secondario assegnato alla M. e visto il suo basso compenso, si presume che all'epoca dovesse essere in giovane età - circa vent'anni - e al principio della carriera. Erano anni difficili per l'opera italiana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIGLIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIGLIANO, Domenico Bianca Maria Antolini Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] vocale da camera: le sue ariette e cantatine per una o più voci ebbero molto successo nei salotti napoletani dell'epoca. Ne pubblicò numerose raccolte, prevalentemente su testo di P. Metastasio tra cui: Collezione completa di 15 cantatine per soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] suo nome, leggiamo: "Filius Hieronimi ac Antonii nepos".Tuttavia, la virtuosità che avevano raggiunta ormai i violinisti della sua epoca fece certamente sentire all'A. l'esigenza di ottenere nei suoi strumenti una maggiore potenza e pienezza di suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali