• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [8481]
Musica [488]
Biografie [5659]
Storia [1487]
Arti visive [1104]
Religioni [852]
Letteratura [711]
Diritto [321]
Medicina [251]
Economia [200]
Diritto civile [196]

MAGI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGI, Fortunato Gabriella Biagi Ravenni Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] quelle di composizione e contrappunto, per le quali, dal 1852, fu allievo di Michele Puccini (il padre di Giacomo), a quell'epoca già marito della sorella del M., Albina. Conseguì il diploma di composizione il 7 marzo 1857 (Lucca, Arch. dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] è probabile che a occuparsene sia stato chiamato dai Verospi (all'epoca capo famiglia era Giovanni Battista, morto nel 1700, poi lo due voci, usciti nel 1703 dalla tipografia Mascardi (all'epoca di G. Mascardi iunior) e in vendita nella cartoleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCO, Giulio Carlo Tamassia La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] (da ciò si desume che il F. fosse stato anche liutista). Considerando, però, che non si conosce alcuna fonte dell'epoca che gli attribuisca l'appellativo di "musico ducale", si potrebbe dedurre che la sua attività musicale presso la corte di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Francesco Luigi Mauro Bucarelli Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] , scritturato dal teatro Goldoni, dal politeama e dal teatro Nazionale. Nel 1876, come molti altri musicisti dell'epoca, volle trasferirsi negli Stati Uniti d'America, dove la vita musicale sembrava offrire maggiori possibilità per una rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PORTO SANTO STEFANO – THEODORE ROOSEVELT – HAMPTON ROADS – PORTSMOUTH

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] , invece, l’identificazione con un «dompnus Paulus monacus» cantore nel 1408 della cattedrale di S. Reparata a Firenze: Paolo, all’epoca, era già abate da diversi anni; del pari infondata quella con un certo don Paolo della badia del Sasso presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] , e con una splendida presenza scenica dovuta alla bella e prestante figura ed alla sua assoluta naturalezza: una rarissima foto d'epoca ce lo ritrae nel ruolo di Renzo ne I promessi sposi di Amilcare Ponchielli. La data è del 1875 e possiamo notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] aetatis ann. XXXIIII". I documenti sul suo soggiorno romano tra il 1617 e il 1618 al Collegio Germanico fanno pensare che all'epoca egli fosse molto giovane. Da essi sappiamo che al F. furono date somme di denaro non come salario (come avveniva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Ch. Burney. All'inizio della sua carriera, la F. interpretò solo ruoli secondari e a volte parti maschili, come era consuetudine dell'epoca. Il suo debutto avvenne il 2 nov. 1742 al King's theatre di Londra nel pasticcio Gianguir di G.B. Lampugnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANIMUCCIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Paolo Liliana Pannella Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] fratello, l'A. lasciò espressioni alquanto significative, componendo madrigali e motetti che furono inclusi in vari florilegi musicali dell'epoca. Nel 1550 venne chiamato a succedere al Rubino come maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – ORLANDO DI LASSO – TORQUATO TASSO – ANTONIO BARRE – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] al certame musicale nelle sue Epistole; se lo scarso interesse per gli eventi sonori, assai comune tra i cronisti dell'epoca (per quanto autorevoli), può esser chiamato in causa per questa omissione, assai più grave, a parere di Li Gotti, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali