Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] di questo gruppo di Vertebrati può essere completa solo attraverso lo studio paleontologico, giacché i R. ebbero in epochegeologiche passate un enorme, eccezionale sviluppo: ben l’85% delle famiglie note fino a oggi comprende famiglie estinte e ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] . Le s. ganoidi, rappresentate nei pesci attuali in Lepidosiren e nei Polipteriformi, ebbero larga diffusione nei pesci di epochegeologiche passate. A forma di losanga, appiattite e giustapposte, articolate fra loro, constano di uno strato esterno e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] varie parti della Terra (v. clima); b) a indagare le variazioni del clima nelle epochegeologiche passate (almeno nel più recente passato geologico) e nelle epoche preistoriche e storiche; c) a mettere in luce i rapporti fra le condizioni di clima ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] .000 sono atte al volo. Seguono a gran distanza gli uccelli con 13.000 specie e i pipistrelli con 600. In precedenti epochegeologiche vi fu inoltre il gruppo degli pterosauri, o rettili alati, dei quali si sono contate 60 specie.
A questi maggiori ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , in genere, piuttosto ristretto. Tale sistema comunque ha assicurato la sopravvivenza delle specie lungo epochegeologiche durate milioni di anni, attraverso cataclismi ambientali, restando probabilmente invariato. Rendono plausibile quest'ultima ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] alle maestose testimonianze dei giganteschi dinosauri, sono migliaia i ritrovamenti provenienti da rocce di tutte le epochegeologiche che contribuiscono a migliorare la nostra conoscenza della storia della Terra
Informazioni dal passato
Come in un ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] le specie fossili consente di ricostruire antiche vicende geologiche. Lo studio della distribuzione geografica dei Vertebrati cui illustrò in uno schema generale i modelli e le epoche di nidificazione (Elenco delle specie di Uccelli che trovansi in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] le successioni stratigrafiche in grotta, diffuse in ogni regione, in cui sono associate testimonianze geologiche e archeologiche particolarmente significative per un'epoca che vide il declino dell'uomo di Neandertal e l'affermarsi dell'uomo moderno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] lyelliano dagli attacchi di Whewell, il quale vedeva nella sostituzione della flora e della fauna di un'epocageologica con "forme organiche completamente nuove" nella successiva "la manifestazione chiara di un potere creativo che trascende l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] nel ducato di Weimar-Sassonia, si occupò dal 1776 di ricerche geologiche e botaniche e poi, dal 1781 a Jena, condusse anche animale e la sua storia evolutiva in relazione alle epoche del nostro pianeta, nonché la comparazione degli animali e ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...