PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Antonini.
Sommario. - Geografia: Estensione e confini (p. 32); Geologia e morfologia (p. 32); Coste (p. 32); Clima (p più d'un cinquantennio si constata che al 1° gennaio 1864, epoca del primo censimento ufficiale, la popolazione era di 3.829.618 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] particolari le carte esistenti. Dati per la topografia e la geologia raccolse anche W. F. Ainsworth, prima nella regione già come organo di trasmissione; peraltro nulla sino a quell'epoca dimostra ancora che esso si riunisse a intervalli fissi, e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] poggiano su un basamento secondario e testimoniano le vicende geologiche della regione, che ha visto nell'Oligocene una fase tra cortile e giardino. Il più bell'esempio d'architettura di quest'epoca è forse offerto dall'Hotel Biron (al n. 77 della Rue ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ) partendo da Tagiura e compiendovi determinazioni topografiche e osservazioni geologiche (Parigi 1841 e 1846). Per la via di Tagiura , quali lo stato culturale del paese nelle varie epoche ha permesso, hanno interesse perché possono rivelare le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] larga messe di conoscenze sicure proviene dalle esplorazioni dei due geologi francesi Ami Boué (1834-1864) e Viquesnel (1842- come conseguenza delle relazioni degli Albanesi con i papi nell'epoca delle guerre turche, per la venuta in Roma di qualche ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] derivare dal nome di un tale Somal, che in epoca remotissima sarebbe sbarcato dall'Arabia sulla costa africana, per di Aden, il cui andamento è in gran parte dovuto a fratture geologiche, si alternano tratti in cui l'altipiano incombe sul mare, come ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] mano, che là si adoperavano, giunsero inalterati fino alla soglia dell'epoca moderna. Si trattava di larghi pozzi armati con impalcature di legno e dalla geofisica, tanto più che questa è per il geologo ciò che la radioscopia è per il medico: un ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . X, ebbe una forte ripresa, tanto che in quell'epoca si ha notizia di una zecca di Londra.
Almeno per ; J. H. Schultze, Die Häfen Englands, Lipsia 1930, pp. 12-37.
Geologia: S. W. Wooldrige, The structural Evolution of the London Basin, in P. Geol ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] si mantennero soltanto in vecchi impianti, fin quasi all'epoca della guerra, soprattutto per l'illuminazione ad arco delle arterie inoltre, ogni qualvolta le condizioni morfologiche e geologiche li resero possibili, a creare serbatoi artificiali ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dietro per lo spazio di oltre quattro secoli, vale a dire fino all'epoca di Marino di Tiro.
Lo stesso Eratostene (276-196 a. C.), che , automobilistiche, ciclistiche, aviatorie, marittime, geologiche, fisiche, meteorologiche, antropiche, ecc., ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...