È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] .
Bibl.: J. Deprat, Note préliminaire sur la géologie de l'île d'Eubée, in Bulletin de la Soc. géolog. de France, s. 4ª, III (1903), pp di un notevole teatro, che reca l'impronta di varie epoche.
Medioevo ed età moderna. - L'isola, che apparteneva ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] di Jaintiapur. Vastissimo resta tuttavia il campo delle ricerche geologiche e tettoniche, nel quale ultimo già si sono ad ora farebbero risalire l'istituzione del regno ad epoche remotissime. Nel Mahābhārata è spesso nominato Bhagadatta, signore ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] oceanografiche e geologiche del grande bacino dell'Oceano P., ma da queste conoscenze sono venute anche le conferme (o le smentite inedite ricostruzioni delle paleotemperature dell'acqua in diverse epoche, dell'estensione dei ghiacciai e dei mutamenti ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] ‒ è relativamente recente, già in tempi molto antichi fiorirono considerazioni su fenomeni di natura geologica.
Interpretazioni antiche e moderne
In epoca greco-romana cominciarono interpretazioni dei fenomeni naturali che fino ad allora erano stati ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ben oltre il breve ciclo delle generazioni umane e perfino delle epoche storiche. Tale, ad esempio, è il caso del fosforo, minerali varia notevolmente a seconda della natura dell'ambiente geologico da cui si intende effettuare l'estrazione. È ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] come colonna stratigrafica di riferimento, detta anche scala stratigrafica. Le unità crono-geologiche che figurano in questa scala sono, come è noto, le ere, i periodi, le epoche e i piani o età.
La scala stratigrafica era nota pertanto con grande ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di adattamento diversificate.
Le indagini geologiche hanno permesso quindi di ricostruire e e nella Repubblica Sudafricana a Swartkrans e Sterkfontein tra 1,7 e 1,4 m.a. In epoca di poco più recente, tra 1 e 0,7 m.a., l'Acheuleano si diffonde in ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] Possediamo validi indizi del fatto che la Terra, in quell'epoca, fu colpita da un asteroide, che probabilmente produsse una quel che riguarda altri periodi di estinzione, in ere geologiche remote, il fenomeno va attribuito a un raffreddamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di avere identificato, studiando fotografie di Plutone riprese in epoche diverse, la presenza di un satellite del pianeta, del e di altre specie e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] alla sua attività, a partire dal Pleistocene, l'era geologica che ha preceduto quella in cui viviamo tuttora.
Le segnò l'ingresso dell'Egitto nella storia.
Più o meno nella stessa epoca, vale a dire agli inizi o nella prima metà del III millennio ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...