Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] di una storia della Terra di lunga durata suddivisa in sei “epoche” successive.
Con Buffon l’età della Terra non viene più Richard Kirwan, si schiera contro tutte le idee geologiche contrarie alle Sacre Scritture e quindi considerate socialmente ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] monete, con collezioni di dipinti e stampe di diverse epoche e un'importante biblioteca (se ne veda la Halloy, da cui trasse parte delle dottrine che illustrò nei suoi Elementi di geologia (Catania 1840). Conosceva poi le opere di G.-L. Buffon, A.- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] iniziato a scrivere nel 1771 con l’intento di dedicarla all’amico geologo e mineralista svedese Johann Jakob Ferber (1743-1790).
Nella Risposta, generale della storia della Terra in quattro «epoche», alle quali egli intende far corrispondere i ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] che i fossili fossero reliquie di organismi di epoche passate e di specie diverse delle attuali il B. B. "Dello stato fisico del suolo di Roma", in Boll. d. Soc. geologica ital., XXXVIII(1919), pp. LXXXIII-CXIII; A. Beguinot-S. Zennari, Illustr. dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] una stretta relazione tra indagini paleontologiche e geologiche. Nel De solido intra solidium naturaliter contento Terra decade, e quindi anche le specie viventi presenti in epoche lontane possono essere state distrutte e quindi scomparse. È anche ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] le specie fossili consente di ricostruire antiche vicende geologiche. Lo studio della distribuzione geografica dei Vertebrati cui illustrò in uno schema generale i modelli e le epoche di nidificazione (Elenco delle specie di Uccelli che trovansi in ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] apprezzato da colleghi e allievi, persino durante le epoche difficili della contestazione studentesca. Fu anche docente di 23 Belluno (1941) e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la lunga pausa impostagli ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] maggiore varietà di condizioni climatiche, geografiche e geologiche, di materiali da costruzione disponibili; nessun altro con una sola apertura che serve da porta e da finestra. In epoca più recente i trulli si sono costruiti a pianta quadrata, con ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] ha registrato o tramandato notizie di attività eruttiva. Altri 250 circa sono stati certamente attivi in epochegeologicamente molto recenti (entro qualche decina di migliaia di anni). La distribuzione di questi vulcani sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] Appennino che alle Alpi, ciò è conseguenza di condizioni geologiche anteriori alle attuali (glaciali e preglaciali), queste essendo di Goro. I primi due delta si sarebbero formati in epoca preromana, in epoca romana il III, nel Medioevo il IV e il V. ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...