Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] decadimento per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età del minerale. Fin superiore, che ha avuto le ultime manifestazioni eruttive in epoca storica. L'uso sistematico delle tracce di fissione per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] già avanzata dello sviluppo culturale, pur risalendo a quell'epoca preistorica notevolmente lontana da noi chiamata Paleolitico Superiore che si concluse alla fine dell'età geologica detta Pleistocene.
Siamo ancora in quella fase di civiltà durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pratiche sepolcrali forse determinata dalle caratteristiche geologiche locali. L'organizzazione sociale dei . Il ricorrere di questi elementi a virgola e tubolari si registra ancora nelle epoche Asuka (ca. 600-710 d.C.) e Nara (710-794), in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] lyelliano dagli attacchi di Whewell, il quale vedeva nella sostituzione della flora e della fauna di un'epocageologica con "forme organiche completamente nuove" nella successiva "la manifestazione chiara di un potere creativo che trascende l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in relazione alle alterazioni del reperto archeologico subite in altre epoche o in atto; riguarda soprattutto le superfici e gli chimiche e fisiche, nonché la conoscenza delle condizioni geologiche di formazione e di giacitura dei minerali in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del una società senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca.
La scienza della cultura di Tylor
Nel 1871 E. B. Tylor ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] come località di costruzione delle statue di Riace. La struttura geologica di Corinto è compatibile con la terra della statua Β alla fusione ed è quindi impossibile stabilire se già in quest'epoca vi fosse una produzione locale di b. in Egitto. Nel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Anglona attirò l'attenzione su questi reperti e sulla geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito per tutta l'Età del Bronzo e del Ferro, fino a epoca romana, quando una villa rustica si sovrappose alle capanne circolari in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] rispettando le regole dettate dallo Yingzao fashi, manuale di architettura di epoca Song, sebbene con adattamenti alle caratteristiche geografiche e geologiche del posto; edificata in epoca coeva alla città, fu distrutta insieme a essa, sebbene il ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] parte delle datazioni si basa su considerazioni di ordine geologico (posizione dell'antica linea di costa marina) e in ardesia. Sulla costa del Kattegat è segnalata, nella stessa epoca, un'industria litica nota col nome di Sandarna. La seconda fase ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...