Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] un diametro variante fra i 30 e i 60 centimetri, cosa che sta a dimostrare come l'A. godesse, in epochegeologiche, di un clima caldo umido. Si svilupparono, quindi, vastissime foreste da cui derivarono i giacimenti carboniferi grazie a processi vari ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dall'uguagliare la Finlandia, la Scandinavia, e anche la Svizzera. Questa ricchezza di laghi era ancor maggiore in epochegeologiche recenti. p. es. nel Pliocene; un gran numero di conche lacustri, anche di dimensioni considerevoli, allora esistenti ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , in alcuni punti, a 150 km. dalla costa non tocca i 20 m. di profondità, e che, come è stato già detto, in epochegeologiche non lontane ha unito l'Honduras e il Nicaragua con le Grandi Antille. Tutta la costa presenta i caratteri di una costa di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del mare; il lago d'Aral (62.000 kmq.), le cui acque poco profonde sono salate e che ancora in epochegeologiche recenti costituiva col Caspio e col bassopiano aralo-caspico un unico mare; inoltre numerosi altri laghetti salati, spesso asciutti o ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] oggidì vive in Sardegna del patrimonio musicale si presenta a chiari e leggibili strati come la successione delle epochegeologiche in una profonda sezione della crosta terrestre.
Dalla melopea mugolata del pastore (che ripete la formula primitiva ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] essere spiegato ammettendo, che la vita ebbe origine nell'acqua, e propriamente nei mari, che nelle remotissime epochegeologiche coprivano il nostro globo. Qui basti aggiungere che nella primordiale materia vivente e nei primissimi organismi animali ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] si determinarono corrugamenti erciniani, orientati generalmente da SSO. a NNE., che furono poi smantellati durante le epochegeologiche successive e ricoperti da strati secondarî e terziari orizzontali, generalmente poco spessi, che, in molti punti ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] delle invasioni, punto di grande importanza storica.
Racchiusi nella loro cerchia di monti, gli altipiani, attraverso alle epochegeologiche, hanno sempre sofferto d'aridità, e la cerchia montuosa, nell'insieme, non è stata molto intaccata dall ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dell'Atlantico, è da tener presente che modificazioni di una certa entità nel suo contorno si sono verificate anche in epocageologicamente vicina: fino al Pliocene la Terra di Baffin era unita alla Groenlandia e questa forse all'Islanda; d'altro ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] .
I grandiosi giacimenti di carbon fossile (stimati a 3.1012 tonnellate) rappresentano un accumulo di energia solare delle precedenti epochegeologiche, quando l'atmosfera era assai più ricca di CO2 che non adesso. Oggi si ammette che il carbonio ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...