TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] alla costa africana e al Madagascar (Mascarene, Comore, Aldabra, Almiranti e Seychelles), però forme gigantesche vissero in altre epochegeologiche nei continenti e nelle grandi isole, come T. atlas del Miocenico di Sivalik Hills in India il cui ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] .000 sono atte al volo. Seguono a gran distanza gli uccelli con 13.000 specie e i pipistrelli con 600. In precedenti epochegeologiche vi fu inoltre il gruppo degli pterosauri, o rettili alati, dei quali si sono contate 60 specie.
A questi maggiori ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] globo, sotto ogni clima, purché si abbia un minimum d'umidità. Altrove si trova il carsismo fossile, di lontane epochegeologiche, in rocce seppellite sotto depositi di nuova formazione. Fuori d'Europa, fra i territorî carsici più noti, sono quelli ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] partecipò alleandosi con la coalizione europea contro gl'Imperi centrali.
Rilievo. - La regione istmica del Panamá in epochegeologiche passate doveva estendersi assai più ampiamente, e fu ridotta com'è attualmente da un movimento di sommersione ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] formazione delle catene montuose, anzi dei continenti e degli oceani; tali movimenti si sono verificati in tutte le epochegeologiche, per quanto i corrugamenti più antichi abbiano perduto in massima parte il loro rilievo per effetto di un' erosione ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] , e presenti, con i loro scheletri, come fossili comuni in quasi tutte le rocce sedimentarie, dalle più antiche epochegeologiche ad oggi.
Per l'apparente aspetto di piante assunto dalle colonie, la maggioranza dei Briozoi furono inclusi da Linneo ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] terziaria. Ciò sembrerebbe dare appoggio all'ipotesi che negli abissi marini persista una fauna di epochegeologiche passate. Si è pure constatato che spesso le stesse specie si trovano tanto nell'Atlantico che nel Pacifico e che forme identiche ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] Non sembra che il trasferimento definitivo dal mare all'acqua dolce, così difficile nell'epoca attuale, sia stato agevole nelle epochegeologiche passate, quando si tenga presente che quattro tipi o sottotipi animali (Ctenofori, Echinodermi, Tunicati ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] libero nello stadio adulto.
Paleontologia. - I Crinoidi, oggi in fortissima decadenza, ebbero grande rigoglio nelle epochegeologiche passate, specialmente nell'era paleozoica, ove raggiunsero il massimo sviluppo, con una grandissima varietà di forme ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] . In relazione al contributo di questi fattori la composizione dell'acqua del mare ha subìto mutamenti nelle varie epochegeologiche ed è sensibilmente diversa da regione a regione.
Gl'impieghi dell'acqua prodotta mediante d. possono essere civili ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...