. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] delle stagioni e dei climi sulla Terra, sicché le variazioni accennate degli equinozî, della linea degli apsidi e dell'obliquità, sono cause, lente ma non trascurabili nella storia delle epochegeologiche, di variazioni di stagioni e di climi. ...
Leggi Tutto
Così si chiamano la serie degli stadî attraverso ai quali sono passati gli organismi (o le loro singole strutture) nel corso delle epochegeologiche e la scienza (detta anche filogenia) che cerca di ricostruire [...] tali serie. Questa ricostruzione viene fatta in base a indizî, i quali sono soprattutto ricavati dalla morfologia delle forme attualmente viventi, dalla paleontologia e dall'embriologia. Così, per es., ...
Leggi Tutto
È quel fenomeno presentato da certe piante per cui i fiori, anziché nascere nell'ascella delle foglie o all'estremità del germoglio principale o dei laterali, spuntano invece lungo i rami o il tronco stesso [...] poi in attività per sviluppare i fiori.
Questo processo, che ha avuto grande sviluppo nella vegetazione di altre epochegeologiche, è oggidì limitato a poco più d'un centinaio di piante di varie famiglie, soprattutto fra le Dicotiledoni più ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi marini della famiglia Chitonidi, che comprende le forme relativamente superiori della classe degli Anfineuri (v.). Per la strana costituzione della loro conchiglia i Chitonidi sono [...] lamina d'inserzione, col margine posteriore sinuoso (es. Achantochiton). Cominciano nel Primario inferiore e attraversano tutte le epochegeologiche, sino ai mari attuali, con i generi Chiton (vivente in quasi tutte le regioni), Anisochiton Fint ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo tedesco, nato a Lipsia il 20 gennaio 1878. Compì all'università di Lipsia studî naturalistici, geologici e geografici, particolarmente sotto il Ratzel e il Credner, dedicandosi poi a [...] , soprattutto per quanto concerne i problemi relativi alla distribuzione degli animali superiori e dei tipi umani nelle epochegeologiche passate. Tra le sue opere principali sono da citare: Die Entwicklung der Kontinente und ihrer Lebewelt (1907 ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] delle carte paleogeografiche, cioè rappresentanti la distribuzione dei mari e delle terre emerse sulla superficie terrestre nelle varie epochegeologiche, che i mari si possono distinguere in due tipi: quello dei mari permanenti, cioè di quelli che ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ecc. (v. classificazione); la paleontologia studia le faune (paleozoologia) o le flore (paleofitologia) vissute in epochegeologiche passate; l'anatomia macroscopica od organologia descrive la struttura e le relazioni topografiche dei varî organi che ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] 1912) le leggi della separazione dei numerosi sali saturanti le acque degli oceani evaporatisi attraverso le epochegeologiche.
Farmacologia. - Sotto il titolo di soluzioni la Farmacopea italiana (1929) comprende un gruppo di preparazioni medicinali ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Silurico. Ciò significa che il tropico e i poli non avrebbero più mutato di posto da quella remota epoca.
Geologia. - La geologia dell'intero Sahara è estremamente semplice. Immediatamente a S. dell'Atlante, che è una catena d'increspamento partita ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] subite dalla configurazione delle terre e dei mari e dalla composizione della vegetazione nel corso delle epochegeologiche, abbiano avuto nel determinare la fisionomia del paesaggio vegetale attuale.
Dominio oloartico. - Comprende tutte le terre ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...