• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Geologia [30]
Archeologia [27]
Temi generali [23]
Fisica [15]
Geografia [12]
Biologia [13]
Zoologia [11]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Asia [8]

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] in soluzione nell'acqua di mare, di laghi o di sorgenti. I giacimenti di salgemma si riscontrano in tutte le epoche geologiche, però specialmente nel Triassico e nel Miocene (v. salgemma). In Europa sono importanti i giacimenti di Stassfurt e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] meno la forte riduzione si verifica in un corto intervallo di tempo; semplificando, in relazione alla durata delle epoche geologiche, possiamo dire contemporaneamente. Un fenomeno opposto è dato dalla comparsa di tipi nuovi. Sono, questi, di varia ... Leggi Tutto

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] trasformata in gesso, mentre mancano gli strati sovrastanti dal 3 in poi. I giacimenti salini si riscontrano in tutte le epoche geologiche, però specialmente nel Trias e nel Miocene, e in tutte le parti del mondo spesso in connessione con giacimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] Flora. - La ricchezza della flora della Nuova Caledonia fa pensare che tale terra abbia fatto parte nelle passate epoche geologiche di un continente scomparso. Le piante vascolari sono rappresentate da più che 1500 specie: abbondano le Felci, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] , grandi ghiacciai e nevai, e varietà di aspetti. Formatosi durante l'era primaria, è stato, nel corso delle epoche geologiche successive, sottoposto all'azione demolitrice delle forze esogene, per cui la massa originaria è ora ridotta a un segmento ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] con base nella valle del Cixerri e vertice nel Capo della Frasca, è dai geologi indicato come Iglesiente in senso ristretto, in quanto in epoche geologiche remote costituiva un'isola; questa e l'altra, costituita dall'attuale regione del Sulcis ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] . Non ch'esso sia rimasto privo d'acque correnti per tutta la serie delle epoche geologiche: al Fayyüm, a Moghāra, presso l'uadi Natrūn, i geologi hanno trovato faune fluvio-marittime che hanno vivamente interessato i paleontologi e che attestano l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] Quasi tutte le isole più estese rappresentano parti staccate e isolate di continenti attuali o anche appartenenti a epoche geologiche passate (isole continentali). Le isole originarie, che tali furon sempre e si levano da grandi profondità a notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] maggior parte dei Marsupiali viventi è limitata alla regione australiana. La famiglia dei Didelfidi (v.), che in epoche geologiche passate viveva anche in Europa, e quella dei Cenolestidi (v.), sono diffuse in America. L'intelligenza dei Marsupiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] camera iniziale, ecc., sono suddivisi in 5 famiglie: Endoceratidi, Orthoceratidi, Ascoceratidi, Nautilidi e Trococeratidi. Distribuzione geologica. - I Nautiloidei compaiono nel Cambrico inferiore col genere Volborthella (V. tenuis dell'Estonia); nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
iṡobaṡe
isobase iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali