• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Geologia [30]
Archeologia [27]
Temi generali [23]
Fisica [15]
Geografia [12]
Biologia [13]
Zoologia [11]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Asia [8]

SARGASSI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3) Giuseppe Morandini Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] specie si sono adattate a vita esclusivamente pelagica, da lungo tempo, tanto che secondo alcuni autori esse rimontano a epoche geologiche anteriori alla nostra. Tra queste alghe e al disopra di esse alberga una fauna di ricchezza straordinaria e di ... Leggi Tutto

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] di serie di grandi scudi ossei. Gli Olostei sono per la massima parte estinti, mentre erano abbondantissimi nelle epoche geologiche passate. Non ne sopravvivono che due famiglie, gli Amiidae col solo genere Amia, rappresentato da una sola specie ... Leggi Tutto

PISCOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCOPI (Tilos, Telos, Telo, Piscopia; A. T., 90) Ardito Desio È una delle maggiori isole italiane dell'Egeo. Giace fra quelle di Nisiro e di Calchi e dista una ventina di chilometri dalla costa dell'Anatolia. [...] vista geomorfologico l'isola appare modellata durante almeno due cicli d'erosione e dimostra d'avere subito in epoche geologiche relativamente recenti sommersioni ed emersioni. Quasi tutta la popolazione, che secondo il censimento del 1931 ammonta a ... Leggi Tutto

MAGELLANO, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159) Roberto Almagià È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] circa 500 km. e assai tortuoso, è probabilmente l'ultimo residuo di più numerosi ed estesi bracci di mare che in epoche geologiche passate congiungevano i due oceani. Consta di due sezioni ben distinte, che si uniscono fra loro quasi ad angolo retto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Stretto di (1)
Mostra Tutti

WEGENER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WEGENER, Alfred Attilio Moretti Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] emisferi, rispetto al piano equatoriale, avrebbe determinato le condizioni geografiche, climatiche, biologiche e stratigrafiche caratteristiche delle epoche geologiche trascorse e di quella attuale. Bibl.: M. Gortani, A. W., in Boll. R. Soc. Geogr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Alfred (1)
Mostra Tutti

WĀDĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

WĀDĪ (plurale widiān) Giuseppe Stefanini Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] la flora inducono a pensare che essi abbiano avuto in altri tempi maggior copia di acque, attestando così l'esistenza nelle ultime epoche geologiche di un periodo cosiddetto pluviale, che fa riscontro al periodo glaciale dei climi temperati e freddi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WĀDĪ (1)
Mostra Tutti

IDROSFERA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSFERA Roberto ALMAGIA . Termine foggiato in analogia con quello di atmosfera e introdotto nell'uso dei geografi per indicare l'involucro acqueo del nostro globo. Ma, al contrario dell'atmosfera, [...] profondità conosciuta, oltre 10.700 m., si ha in una fossa al margine occidentale del Pacifico. Attraverso le epoche geologiche, l'estensione dell'idrosfera ha subito certamente notevoli mutamenti, al pari del volume e della profondità della massa ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBO TERRACQUEO – INVOLUCRO – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSFERA (4)
Mostra Tutti

SARGASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSO Luigi Montemartini . Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] corrente del Golfo a formare come dei banchi galleggianti. Secondo altri, invece, deriverebbero dalla flora sviluppatasi in epoche geologiche anteriori (vedi sargassi, mare dei). I S. Hornschuckii e S. linifolium sono del Mediterraneo e, specialmente ... Leggi Tutto

GLAUCONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONITE (dal gr. γλαυκός "azzurro") Maria Piazza Silicato idrato di ferro e potassio con magnesio e poco alluminio in aggregati estremamente fini e compatti di rado cristallini e pleocroici con indice [...] si hanno sabbie verdi a glauconite, fra cui sono notevoli quelle terziarie delle spiagge del Baltico, nelle quali è inclusa l'ambra. La glauconite è frequente nei calcari, specie cretacei, nelle sabbie, nelle arenarie, delle varie epoche geologiche. ... Leggi Tutto

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] di questo fenomeno è il travertino, che si è formato in epoche passate per incrostazione su grande scala; è facile trovare in sono mantenute inalterate fino ai nostri giorni da ere geologiche remote. Esemplari di gruppi ritenuti estinti sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
iṡobaṡe
isobase iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali